Il docente e poeta, Ralph Waldo Emerson, come leader del movimento trascendentalista della metà del XIX secolo, fu un campione dell’individualismo e un critico lungimirante delle pressioni contrastanti della società…
Nel 1836 Ralph Waldo EMERSON pubblica negli Stati Uniti il suo influente saggio “Nature”, delineando le sue convinzioni nel trascendentalismo
Memento neuro
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI – parte 2
In questa parte, attraverso il concetto di rappresentazione sociale dello psicologo franco-rumeno Serge Moscovici, verrà analizzato come gli atteggiamenti individuali possano avere una estensione nella sfera sociale…