"La mente umana è fatta in modo tale che è molto più suscettibile alla menzogna che alla verità." Erasmo da Rotterdam

Ricordiamo Erasmo da ROTTERDAM, filosofo, teologo, sostenitore della tolleranza religiosa, noto come “il principe degli umanisti”

Desiderius Erasmus Roterodamum, un uomo di grande intelletto che divenne uno dei più grandi pensatori d’Europa, definendo il movimento umanista nell’Europa settentrionale…
Tra commedia, dramma e colpi di scena, “FALL OUT” narra la storia di chi ha e chi non ha in un mondo in cui non c'è quasi più nulla da avere

Tra commedia, dramma e colpi di scena, “FALLOUT” narra la storia di chi ha e chi non ha in un mondo in cui non c’è quasi più nulla da avere

“FALLOUT” è una serie tv ambientato in un ipotetico mondo “sopravvissuto” all’apocalisse nucleare…
Aldous Huxley scrive una lettera al suo ex allievo George Orwell riguardo "1984"

Il 21 ottobre 1949, Aldous Huxley scrive una lettera al suo ex allievo George Orwell dopo aver ricevuto e letto il suo nuovo romanzo “1984”

Quella che iniziava come una lettera di ringraziamento diventa presto una spiegazione del motivo per il quale Huxley, autore dell’altro celebre romanzo distopico, reputava la propria previsione più realistica di quella di George Orwell…
THE HALO EFFECTnella valutazione delle prestazioni e nel parlare in pubblico

THE HALO EFFECT (decima ed ultima parte). Quando l’effetto alone agisce in un colloquio di lavoro, nella valutazione delle prestazioni e nel parlare in pubblico

Vediamo come agisce l’Effetto Alone nella valutazione di un candidato per un posto di lavoro e nella valutazione delle prestazioni di una persona sia essa un lavoratore, sia essa un oratore che tiene un discorso in pubblico.
"La società di massa non vuole la cultura ma gli svaghi." Hannah Arendt

OGGI nasceva Hannah ARENDT, filosofa, teorica politica ebrea americana di origine tedesca, nota soprattutto per i suoi scritti sul totalitarismo

Fino alla sua morte, il lavoro di Hannah Arendt era tornato più volte sulle questioni fondamentali della responsabilità personale per le attività politiche negli stati totalitari…
Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI – parte 3

Prima di andare avanti e proprio per il numero degli argomenti trattati, è bene fare un breve riassunto delle conclusioni parziali a cui siamo fin ora giunti…