Non perdere l’Open Day del Master MetaManager a Lucca il 7 giugno! Scopri come trasformare la tua passione per la comunicazione in una carriera di successo. Incontra i docenti e visita l’Accademia della Pubblicità. Ti aspettiamo!
Open Day Master MetaManager a Lucca: Manca Poco!
Agenda neuro
Ricordiamo Isadora Duncan, madre della danza contemporanea e incessante ricercatrice nel campo dell’espressione corporea
Oggi celebriamo Isadora Duncan, pioniera della danza contemporanea! La sua ricerca di movimento libero e autentico ha sfidato le convenzioni e aperto nuove strade all’espressione corporea. Un’icona che ha cambiato la storia della danza…
Neuro docet
L’esplorazione del dolore e del trauma nella Serie TV avvincente e densa di colpi di scena: “Mare of Easttown”
“Mare of Easttown”: una serie TV intensa che intreccia un avvincente mistero con l’esplorazione del dolore e del trauma in una piccola città della Pennsylvania. Una detective tormentata indaga su un omicidio mentre cerca di tenere insieme la propria vita. Da non perdere!
Neuro video
Nel 1952 la rivista “Time” presenta “Teseo”, una macchina in grado di apprendere costruita da Claude Shannon
1952: “Time” celebra “Teseo” di Claude Shannon, una delle prime macchine capaci di apprendere e risolvere labirinti! Un pioniere dell’IA e dell’apprendimento automatico. La sua applicazione della logica booleana ha rivoluzionato l’informatica…
Memento neuro
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung (parte quarta). VERSO I volti del Sé e la sua “realizzazione”
Jung Parte IV: focus sul Sé e l’individuazione. Distinguere chi siamo da come appariamo è essenziale, così come connetterci all’inconscio collettivo. L’immaginazione attiva guida il dialogo interiore verso la totalità del Sé…
Neuro news
Nasceva il 12 maggio 1828 Dante Gabriel ROSSETTI, poeta e pittore preraffaellita inglese
Oggi ricordiamo la nascita di Dante Gabriel Rossetti (1828), poeta e pittore preraffaellita che rivoluzionò l’arte britannica con Holman Hunt e Millais. Un talento poliedrico la cui “concezione” artistica fece la differenza…