Il 30 ottobre 1938 durante una trasmissione radiofonica Orson Welles narra “La guerra dei mondi” provocando il panico di massa e la reazione del New York Times

Il 30 ottobre 1938 durante una trasmissione radiofonica Orson Welles narra “La guerra dei mondi” provocando il panico di massa e la reazione del New York Times

Un episodio di panico di massa fu provocato dalla trasmissione radiofonica straordinaria della…
 
 

Il 30 ottobre 1938 durante una trasmissione radiofonica Orson Welles narra “La guerra dei mondi” provocando il panico di massa e la reazione del New York Times

Il 30 ottobre 1938, Orson Welles, il famoso regista e attore statunitense, provocò un episodio di panico di massa durante una trasmissione radiofonica straordinaria della sua compagnia teatrale, il Mercury Theatre, che presentava una drammatizzazione del romanzo “La guerra dei mondi” di H.G. Wells. Questo evento è noto come la “Trasmissione radiofonica de La guerra dei mondi”.

Durante la trasmissione, il programma venne presentato come una serie di notizie ed interruzioni di trasmissione radiofonica che raccontavano un’invasione aliena da Marte. L’uso di effetti sonori realistici e la narrazione convincente di Welles fecero sì che molte persone credessero erroneamente che la Terra fosse effettivamente sotto attacco da parte di creature aliene. Il panico si diffuse rapidamente, con molte persone che cercavano di sfuggire alla presunta catastrofe.

Il New York Times reagì prontamente alla situazione, pubblicando un articolo sulla prima pagina il giorno successivo con il titolo “Una Milizia di Marte, Uomini di Grover’s Mill Afferma di Aver Fatto Una Cattura; Ma Nessuna Altra Cosa è Visibile”. L’articolo riferiva di un supposto avvistamento di un’astronave a Grover’s Mill, New Jersey, e delle conseguenti reazioni degli abitanti locali.

Tuttavia, va notato che il panico di massa, causato dalla trasmissione radiofonica potrebbe essere stato in qualche misura esagerato dai media. Nonostante ci furono segnalazioni di persone in preda al panico e chiamate ai servizi di emergenza, il numero effettivo di coloro che furono influenzati in modo significativo fu relativamente limitato.

L’incidente della “Trasmissione radiofonica de La guerra dei mondi” di Orson Welles divenne un punto di riferimento nella storia dei media e nella comprensione dei meccanismi di influenza dei mass media sulla percezione pubblica. Ha sollevato importanti questioni sulla responsabilità dei media nell’informare accuratamente il pubblico e sull’effetto del sensazionalismo nei mezzi di comunicazione di massa.

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: www.onthisday.com 

0 comments on “Il 30 ottobre 1938 durante una trasmissione radiofonica Orson Welles narra “La guerra dei mondi” provocando il panico di massa e la reazione del New York TimesAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.