Articolo di Alessandro Bigarelli. L’esperienza affettiva ed emotiva…
Neuroscienze ed emozioni: prospettive e modelli – parte 2°
Neuro news
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav JUNG (parte terza). L’individuazione
Esplora il concetto di individuazione di Jung e scopri come integrare gli opposti per una vita più autentica. Un viaggio alla scoperta del Sé…
Neuro news
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung (parte seconda). Verso il Sé
Ogni essere umano ha una propria vocazione, quella di arrivare a se stesso, quella di trovare il proprio destino (Hermann Hesse)…
Neuro news
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung
In queste note ad ampio spettro ci muoveremo dentro un vasto territorio che comprende erudizione letteraria e alchemica, misticismo religioso, psicologia analitica e spiritualismo orientale…
Neuro news
La felicità dopo i 50 – L’ansioso paradosso del sentirsi felici e la differente felicità tra uomini e donne
Mettersi a parlare di felicità è un po’ come disquisire sul sesso degli angeli.
La felicità c’è quando c’è, ovvero ci si sente felici perché lo si è…
La felicità c’è quando c’è, ovvero ci si sente felici perché lo si è…
Neuro news
Quando un uomo piange. Universi emozionali del pianto nel maschio adulto (parte seconda)
Che il pianto sia una manifestazione di debolezza è convinzione che non regge più, o quanto meno da sfatare…