In psicologia sociale per Group-serving bias si intendono tutti quei meccanismi cognitivamente inconsci (Bias) che portano a un giudizio tendenzioso a favore del proprio gruppo sociale e che porta alla suddivisione fra un ingroup e un outgroup…
Platone e Sankara ovvero dell’unità trascendentale della tradizione
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. La PERSUASIONE – parte 2
Nell’articolo precedente sono stati introdotti i modelli della persuasione teorizzati dai ricercatori della State University dell’Ohio, l’Elaboration Likelihood Model (ELM) di Richard Petty e John Cacioppo e l’Heuristic-Systemic Model (HSM) di Alice Eagly e Shelly Chaiken…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI – parte 3
Prima di andare avanti e proprio per il numero degli argomenti trattati, è bene fare un breve riassunto delle conclusioni parziali a cui siamo fin ora giunti…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Il ruolo degli schemi nella percezione e nel giudizio del mondo sociale
Il nostro essere-nel-mondo si configura con un essere nel mondo con altri. L’essere con l’altro diventa immediatamente la cifra ermeneutica della condizione umana nella quale il mondo del quotidiano si apre al mondo condiviso…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Riflessione sugli schemi cognitivi
Quali sono le conseguenze del parallelismo fra schemi cognitivi e processi automatici?
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. La funzione di generalizzazione della categorizzazione e le strategie di controllo delle ipotesi
Abbiamo visto come il processo di categorizzazione abbia una duplice…