Boris Pasternak vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1958, poco dopo la pubblicazione del suo romanzo “Il dottor Zivago” (1957). Il libro, ambientato durante la rivoluzione del 1905, fu proibito in Russia e Pasternak fu costretto a rifiutare il premio Nobel…
Ricordiamo il romanziere e poeta russo, Boris Pasternak, figura iconica della letteratura del XX sec e autore del noto romanzo “Il Dottor Zivago”
Neuro docet
Nasceva oggi nel 1896 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, principe e scrittore italiano noto per il suo romanzo capolavoro della letteratura italiana “Il Gattopardo”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa fu un nobile siciliano, Duca di Palma e ultimo Principe di Lampedusa. Negli ultimi due anni della sua vita, Lampedusa inizia a scrivere e produce il suo grande romanzo storico “Il Gattopardo” così come diverse opere letterarie brevi, nessuna delle quali pubblicata durante la sua vita…
Neuro docet
Il Festival della Letteratura ti aspetta dal 4 all’8 settembre a Mantova
Dal 1997, Festivaletteratura è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo…
Agenda neuro
Il 22 gennaio 1827 esce la prima edizione de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, uno dei più noti capolavori della letteratura italiana
Considerato uno dei romanzi più importanti e letti mai scritti in lingua italiana, “I Promessi Sposi” è il romanzo storico…
Memento neuro
Ricordiamo il Premio Nobel per la Letteratura, Shmuel YOSEF AGNON, nonché una delle figure centrali della narrativa ebraica moderna
Shmuel Yosef Agnon è stato un romanziere, poeta e scrittore di racconti israeliano di…