NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
"L'apprendimento è bidirezionale: apprendiamo dall'ambiente e l'ambiente apprende e viene modificato dalle nostre azioni." Albert Bandura

Ricordiamo Albert BANDURA psicologo canadese-americano noto per la sua Teoria dell’Apprendimento Sociocognitivo e per la sua Teoria della Personalità

Posted on: 4 Dicembre 2023 Written by: neureka Categorized in: Neuro docet
Albert Bandura è noto soprattutto per lo sviluppo della teoria dell’apprendimento sociale…
 

L’apprendimento è bidirezionale:
apprendiamo dall’ambiente
e l’ambiente apprende e viene modificato
dalle nostre azioni.
Albert Bandura

Albert Bandura è noto soprattutto per lo sviluppo della teoria dell’apprendimento sociale (in seguito chiamata teoria cognitiva sociale), la sua ricerca approfondita sull’autoefficacia, gli esperimenti con la bambola Bobo e i suoi libri innovativi. È anche ampiamente considerato come uno degli psicologi più influenti di tutti i tempi.

Albert Bandura nasce nel 1925, nella piccola città di Mundare, nel nord dell’Alberta, in Canada. I suoi genitori sono emigrati dall’Europa dell’Est (suo padre dalla Polonia, sua madre dall’Ucraina) e alla fine hanno messo da parte abbastanza soldi per acquistare una fattoria. Una delle sorelle di Bandura muore durante una pandemia influenzale, uno dei suoi fratelli muore in un incidente di caccia e parte della fattoria di famiglia va perduta durante la Grande Depressione. Ciò nonostante, la famiglia Bandura persevera e mantiene una casa vivace e felice. Sebbene i genitori di Bandura non abbiano alcuna istruzione formale, ne riconoscono il valore. Ed in quella città vi è una piccola scuola in cui bambini sviluppano un amore per l’apprendimento e la maggior parte di loro frequenterà università in tutto il mondo. Seguendo l’incoraggiamento dei suoi genitori, il giovane Bandura cerca anche un’ampia varietà di altre esperienze. Lavora in uno stabilimento di produzione di mobili ed esegue la manutenzione sull’autostrada Trans-Alaska. Quest’ultima esperienza, in particolare, permette a Bandura di conoscere individui di diverse tipologie offrendogli una prospettiva unica sulla psicopatologia nella vita di tutti i giorni.

Quando Bandura si iscrive all’Università della British Columbia, intende specializzarsi in biologia. Tuttavia, si unisce ad un gruppo di studenti di ingegneria e medicina che frequentano le lezioni la mattina presto. Bandura cerca un corso adatto a questo programma e nota che in quel periodo viene offerto un corso introduttivo alla psicologia. A Bandura piace così tanto che decide di cambiare la sua specializzazione in psicologia, conseguendo la laurea nel 1949. Bandura frequenta poi la scuola di specializzazione presso l’Università dell’Iowa, in un dipartimento di psicologia fortemente influenzato da Kenneth Spence, un ex studente di Clark Hull. Il programma di psicologia presso l’Università dell’Iowa ha un orientamento fortemente comportamentale in cui ci sono esperti nella ricerca comportamentale condotta nel dipartimento di psicologia dell’Università di Yale.

Bandura consegue il dottorato di ricerca in Psicologia Clinica nel 1952 e poi inizia un post-dottorato presso il Wichita Guidance Center. Dopo la sua formazione post-dottorato, Bandura diviene membro della facoltà dell’Università di Stanford, dove trascorre il resto della sua carriera. Il fatto che il presidente del dipartimento di Bandura avesse studiato la frustrazione e l’aggressività, induce Bandura ad iniziare i propri studi sull’apprendimento sociale e sull’aggressività. Attraverso questa ricerca mostra il ruolo fondamentale che la modellazione gioca nell’apprendimento sociale e presto conduce alla pubblicazione di “Adolescent Aggression” (1959). Questa linea di ricerca porta anche ai famosi studi sulle bambole “Bobo”, che contribuiscono a dimostrare che anche i bambini piccoli possono apprendere comportamenti aggressivi osservando modelli. Bandura si interessa quindi al comportamento di autoregolamentazione dei bambini e uno dei colleghi con cui collabora è Walter Mischel, psicologo austriaco. Durante la sua lunga e produttiva carriera, Bandura si interessa sempre di più al ruolo svolto dalla cognizione nell’apprendimento sociale, ribattezzando infine la sua teoria per riflettere la sua prospettiva socio-cognitiva sull’apprendimento umano. L’oramai noto psicologo esamina anche il ruolo dell’individuo nell’influenzare la natura dell’ambiente in cui sperimenta la vita e il modo in cui le proprie aspettative di autoefficacia influenzano la sua volontà di partecipare ad aspetti di quella vita. Bandura muore nella sua casa di Stanford, in California, nel 2021 all’età di 95 anni.

Bandura ha ricevuto numerose onorificenze durante la sua carriera. Tra questi, è stato presidente dell’American Psychological Association e ha ricevuto un Distinguished Scientific Contribution Award dall’APA. Ha ricevuto il William James Award dall’American Psychological Society (conosciuta oggi come Association for Psychological Science), una Guggenheim Fellowship, il Distinguished Contribution Award dalla International Society for Research in Aggression e un Distinguished Scientist Award dalla Society of Behavioral Medicine. Bandura è stato anche eletto all’American Academy of Arts and Sciences, all’Istituto di Medicina dell’Accademia Nazionale delle Scienze e ha ricevuto numerose lauree honoris causa da università di tutto il mondo. L’elenco potrebbe continuare, non ultimo il premio Outstanding Lifetime Contribution to Psychology, ricevuto dall’APA nel 2004.

Albert Bandura è forse uno dei più grandi psicologi di tutti i tempi. Nella lista delle figure più influenti della psicologia moderna, è al quarto posto dopo Skinner, Freud e Piaget.

In cover: Albert Bandura.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

Tagged as: Albert BANDURA ambiente American Psychological Association apprendimento Apprendimento Sociocognitivo bidirezionale comportamento psicologia psicologo teoria Teoria della Personalità Università dell'Iowa Università della British Columbia Università di Yale

Navigazione articoli

Previous post La mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto” ti aspetta al Mudec Museo Delle Culture a Milano fino al 28 gennaio 2024
Next post Il sistema concettuale e la categorizzazione – parte 2 – Il probabilismo baynesiano

0 comments on “Ricordiamo Albert BANDURA psicologo canadese-americano noto per la sua Teoria dell’Apprendimento Sociocognitivo e per la sua Teoria della Personalità” Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale

Commenti recenti

  • Marie Curie Maria Salomea Skłodowska fisico scienziata polacca curiosità vita detti aforismi Premio Nobel - Grullo Grulli su Marie Curie: vera scienziata
  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per le Fobie: Che Cos'è e Può Essere D'aiuto? - Psicologo 4U su In questo giorno nasceva lo psicologo e ricercatore statunitense Robert Plutchik, padre della ruota delle emozioni
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.