Alcuni storici ritengono siano iniziati in questo giorno del 776 a.C. a Olimpia (GRECIA) i primi giochi olimpici
Importante tradizione che unisce sport e cultura, i Giochi Olimpici vantano una storia lunga oltre 2.000 anni.
La storia dei Giochi Olimpici può essere sconnessa in alcuni punti, ma i Giochi sono davvero tornati alla ribalta. Anche i primi festival organizzati dagli antichi greci dimostravano i valori che ancora oggi costituiscono il nucleo dello spirito olimpico. Inoltre, nell’antichità, gli stati in guerra osservavano una tregua durante le competizioni sportive – una tradizione che continua ancora oggi, con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che adottava la tregua olimpica prima di ogni edizione dei Giochi. La storia dei Giochi è incredibilmente ricca e abbraccia millenni.
La prima testimonianza scritta dei Giochi ufficiali risale al 776 a.C. , quando i Greci iniziarono a misurare il tempo nelle Olimpiadi, ovvero la durata tra ciascuna edizione dei Giochi Olimpici. I primi Giochi Olimpici si tenevano ogni quattro anni in onore del dio Zeus. Da allora in poi, in occasione dei Giochi Pitici o Delfici (un evento separato dai Giochi di Olimpia) furono organizzate numerose attività artistiche come musica, canto, poesia e teatro, collegando cultura e sport fin dall’inizio dei Giochi.
Nel 393 d.C., l’imperatore romano Teodosio I bandì i Giochi Olimpici per motivi religiosi, sostenendo che incoraggiavano il paganesimo. Non furono ripresi fino all’era moderna.
L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata (© Encyclopædia Britannica, Inc.) si trova qui: historyandheritage.cityofparramatta.nsw.gov.au
0 comments on “Alcuni storici ritengono siano iniziati in questo giorno del 776 a.C. a Olimpia (Grecia) i primi giochi olimpici” Add yours →