La Venere di Milo, il cui nome è dovuto al luogo del suo ritrovamento nel 1820 (isola di Milos nel mar Egeo), è una delle sculture più iconiche al mondo, soprattutto grazie alla campagna di branding del Louvre…
L’8 aprile 1820 venne scoperta la famosa statua dell’antica Grecia, Afrodite di Milo, o meglio conosciuta come Venere di Milo
Memento neuro
In questo giorno del 1848 iniziarono le Cinque Giornate di Milano, uno degli episodi più significativi del Risorgimento
Le Cinque Giornate di Milano sono uno degli episodi più famosi della Rivoluzione Italiana che tra il 18 e il 22 marzo 1848 vide la città di Milano ribellarsi al dominio austriaco, liberandosi dall’occupazione…
Memento neuro
Il 4 marzo 1877 si svolse la prima mondiale del balletto “Il lago dei cigni” del compositore russo Tchaikovsky
Pyotr Ilyich Tchaikovsky è stato un compositore russo del periodo romantico, le cui opere sono tra le musiche più popolari del repertorio classico. È stato il primo compositore russo ad ottenere un riconoscimento internazionale e la sua musica è…
Memento neuro
Il 19 febbraio 1949 il primo Premio Bollingen per la poesia venne assegnato a Ezra Pound nonostante le controversie
La controversia sul Premio Bollingen è stata uno dei primi dibattiti pubblici importanti sulla questione della separazione tra arte e politica. La controversia ha anche contribuito a consolidare la reputazione…
Memento neuro
Il 5 febbraio 1852 ebbe luogo l’inaugurazione del Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo
Nel 1852 il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo aprì per la prima volta al pubblico con la collezione di 4.000 dipinti di Caterina la Grande che costituisce la sua collezione principale. La cerimonia organizzata dallo zar…
Memento neuro
Il 22 gennaio 1827 esce la prima edizione de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, uno dei più noti capolavori della letteratura italiana
Considerato uno dei romanzi più importanti e letti mai scritti in lingua italiana, “I Promessi Sposi” è il romanzo storico…