Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2

LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2

Nel suo ultimo articolo, Nicola Carboni esplora il concetto di “velo” nel Sufismo, partendo dalla distinzione tra l’Essenza (adh-dhat) e le Qualità (ac-cifat) divine…
Il concetto di Velo nel sufismo

LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 1

La verità è s-velamento? Nicola Carboni esplora il concetto di aletheia connettendo Platone, Sufismo e altre tradizioni. Un viaggio affascinante sul velo e la manifestazione del divino…
VERSO I volti del Sé e la sua "realizzazione"

La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung (parte quarta). VERSO I volti del Sé e la sua “realizzazione”

Jung Parte IV: focus sul Sé e l’individuazione. Distinguere chi siamo da come appariamo è essenziale, così come connetterci all’inconscio collettivo. L’immaginazione attiva guida il dialogo interiore verso la totalità del Sé…
Platone e Sankara ovvero dell'unità trascendentale della tradizione. Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [ Aletheia ] – parte 1 di Nicola Carboni

Platone e Sankara ovvero dell’unità trascendentale della tradizione. Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – parte 1

Platone e Sankara: un sorprendente dialogo sull’unità trascendentale. L’articolo analizza la verità come svelamento (Aletheia) e le vie alla conoscenza nelle tradizioni metafisiche. Parallelismi filosofici da esplorare…