NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
Charles Darwin, naturalista, grazie ai suoi studi durante il viaggio del Beagle ha formulato la teoria dell'evoluzione ma i suoi contributi alla scienza non si fermano a questo.

Omaggio a Charles Darwin naturalista e biologo

Posted on: 12 Febbraio 2018 Written by: neureka Categorized in: Neuro docet
Noto per la sua teoria dell’evoluzione e il processo di selezione naturale…
 

L’uomo che osa sprecare anche un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita

Charles Darwin

Omaggio a Charles Darwin naturalista e biologo noto per la sua teoria dell’evoluzione e il processo di selezione naturale.

Nasce il 12 febbraio 1809 nella piccola città mercantile di Shrewsbury, in Inghilterra.

Un giovane brillante che ama esplorare la natura, Darwin è il secondo di sei figli. Darwin proviene da una lunga dinastia di scienziati: suo padre, il dottor Robert Darwin, era un medico, e suo nonno, il dottor Erasmus Darwin, era un rinomato botanico. La madre di Darwin, Susanna, muore quando lui ha solo otto anni. Nell’ottobre del 1825, all’età di 16 anni, Darwin si iscrive all’Università di Edimburgo insieme al fratello Erasmo. Due anni dopo, diviene uno studente al Christ’s College di Cambridge. Suo padre spera che segua le sue orme e diventi un medico, ma la vista del sangue gli fa cambiare percorso. Suo padre gli suggerisce allora di studiare per diventare un parroco, ma Darwin risulta molto più incline e propenso a studiare la storia naturale.

Mentre Darwin frequenta il Christ’s College, il professore di botanica John Stevens Henslow diviene il suo mentore. Dopo che Darwin si laurea al Christ’s College con un diploma di laurea in Arte nel 1831, Henslow lo raccomanda per la posizione di naturalista a bordo della nave Beagle. La nave, comandata dal capitano Robert FitzRoy, doveva fare un viaggio di sondaggio di cinque anni in tutto il mondo. Il viaggio si offre come l’opportunità di una vita per il giovane naturalista in erba. Così quell’anno intraprende un viaggio di indagine quinquennale in tutto il mondo sul Beagle; i suoi studi sugli esemplari lo portano pian piano a formulare le sue teorie.

L’evoluzione, la psicologia sperimentale e la religione.

Nel 1858, dopo anni di indagini scientifiche, Darwin presenta pubblicamente la sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione in una lettera letta in un incontro della Società Linnean. Il 24 novembre 1859 pubblica una spiegazione dettagliata della sua teoria nel suo lavoro più noto, “L’origine delle specie”. La teoria dell’evoluzione di Darwin e il processo di selezione naturale in seguito divennero noti semplicemente come “darwinismo”.

Merita ricordare quanto l’eminente naturalista abbia apportato importanti contributi a qualcosa di più delle sole scienze della vita. Si scopre che Darwin è considerato anche uno dei primi psicologi sperimentali. Nel 1872, Darwin pubblica “The Expression of the Emotions in Man and Animals”, in cui sostiene che tutti gli umani, e persino alcuni animali, mostrano emozioni attraverso comportamenti notevolmente simili. Secondo Darwin, l’emozione ha una storia evolutiva che può essere rintracciata attraverso culture e specie – una visione impopolare in quel momento.

Affabile gentiluomo di campagna, Charles Darwin in un primo momento ha scioccato la società vittoriana religiosa suggerendo che gli animali e gli esseri umani condividevano una discendenza comune. Tuttavia, la sua biologia non religiosa ha fatto appello alla crescente classe di scienziati professionisti e, al momento della sua morte, le immagini evolutive si sono diffuse attraverso tutta la scienza, la letteratura e la politica. Darwin, egli stesso un agnostico, ottenne il massimo riconoscimento britannico di sepoltura nell’Abbazia di Westminster, a Londra. Nel XX secolo, gli studi sul DNA hanno fornito prove scientifiche della teoria dell’evoluzione di Darwin. Tuttavia la controversia che circonda il suo conflitto con il creazionismo – la visione religiosa secondo cui tutta la natura è nata da Dio – è ancora ricca oggi.

Per approfondimenti: www.britannica.com

Tagged as: biologia botanica Charles Darwin Emozioni Etologia Evoluzione genetica Inghilterra L'origine delle specie naturalista psicologia psicologo Shrewsbury teoria valore culturale

Navigazione articoli

Previous post SELFIE “WARNING” – parte 2° – Sindrome da Selfie
Next post Il confine tra bene e male in Dexter

0 comments on “Omaggio a Charles Darwin naturalista e biologo” Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale

Commenti recenti

  • Marie Curie Maria Salomea Skłodowska fisico scienziata polacca curiosità vita detti aforismi Premio Nobel - Grullo Grulli su Marie Curie: vera scienziata
  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per le Fobie: Che Cos'è e Può Essere D'aiuto? - Psicologo 4U su In questo giorno nasceva lo psicologo e ricercatore statunitense Robert Plutchik, padre della ruota delle emozioni
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.