I soggetti più a rischio secondo la…
13° articolo per la nostra rubrica dal titolo “Dipendenza da smartphone. Il paradosso della solitudine”, curata da Jessica Guidi
Le nuove Cyber-dipendenze: la dipendenza da Internet (IAD) – (parte seconda)
A coniare il termine Internet Addiction Disorder (IAD), per la prima volta, rifacendosi ai criteri diagnostici della Dipendenza da Sostanze del Manuale Diagnostico e Statico dei disturbi Mentali (DSM), fu Ivan Goldberg, psichiatra e docente alla Columbia University di New York negli anni Novanta.
Egli pubblicò e ne definì le caratteristiche e criteri sul web (Golberg,1996):
“La IAD (Internet Addiction Disorder) è una modalità nell’utilizzo di Internet maladattiva, che porta il soggetto ad una compromissione o a un disagio clinicamente significativo, come manifestato da tre o più, delle seguenti condizioni, e ricorrenti entro un periodo di 12 mesi”
(Goldberg, 1996):
- Tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti:
- Il bisogno di usare Internet per periodi di tempo sempre più lunghi al fine di ottenere la stessa soddisfazione;
- Un effetto notevolmente diminuito con l’uso continuativo di Internet per lo stesso periodo di connessione;
- Ritiro, come definito da ciascuno dei seguenti:
- La caratteristica sindrome d’astinenza:
- Cessazione o riduzione dell’uso di Internet che è stato pesante e prolungato.
- Due o più dei seguenti, sviluppatisi da alcuni giorni a un mese dopo il criterio: agitazione psicomotoria; ansia; pensieri ossessivi su cosa succede su Internet; fantasie o sogni su Internet; movimenti volontari o involontari delle dita come per digitare una tastiera;
- I sintomi del criterio 2. causano afflizione o danno al funzionamento sociale, professionale o a un’altra importante area funzionale.
- L’uso di Internet o un analogo servizio online ha lo scopo alleviare o evitare i sintomi di astinenza.
- La caratteristica sindrome d’astinenza:
- L’accesso ad Internet è spesso più frequente e più lungo dei tempi previsti;
- Vi è un desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso di Internet;
- Una grande quantità di tempo viene spesa in attività correlate all’uso di Internet;
- Importanti attività sociali, professionali o ricreazionali vengono abbandonate o ridotte a causa dell’uso di Internet;
- L’uso di Internet continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico, sociale, occupazionale o psicologico persistente o ricorrente che possa essere stato causato o aggravato dall’uso di Internet (deprivazione del sonno, difficoltà coniugali, ritardi agli appuntamenti del mattino, negligenza dei doveri professionali o sentimenti di abbandono dei proprio cari).
Nel 1996 la psicologa statunitense Kinberly Young per la prima volta presentò un proprio lavoro sull’argomento a Toronto in occasione alla conferenza annuale dell’American Psycological Association.
La Young, successivamente, fonda il primo centro di recupero per dipendenti da Intenet, “Center for On-Line Addiction”, in Bradford USA per la diagnosi e cura del disturbo.
La Young elabora un questionario diagnostico (Diagnostic Questionnaire, DQ, 1996) secondo il quale perché si possa parlare di dipendenza da Internet, occorre che 5 o più delle seguenti 8 caratteristiche persistano da almeno sei mesi:
- preoccupazione riguardo ad Internet: il soggetto ripensa continuamente i collegamenti passati e futuri;
- bisogno di una quantità di tempo trascorsa online: il soggetto per raggiungere sempre la stessa soddisfazione aumenta i tempi di connessione;
- ripetuti tentativi di ridurre l’uso di Internet: il soggetto ha tenta di sospendere l’uso di Internet;
- ritiro in sé se viene ridotto l’uso: il soggetto manifesta depressione, o irritabilità dopo i tentativi di sospensione dell’attività online;
- problemi nella gestione del tempo: il soggetto rimane connesso per tempi maggiori da quelli che si era prefissato;
- problemi di stress in famiglia, a scuola, a lavoro, con gli amici: il soggetto ha messo a rischio il proprio funzionamento sociale sostituendo la realtà con una “fuga illusoria” o “tana virtuale”;
- menzogne riguardo al tempo passato online: il soggetto nasconde il proprio coinvolgimento in Internet;
- modificazione dell’umore: il soggetto si collega ad Internet per sfuggire dai problemi quotidiani o per mitigare la depressione, l’ansia, il senso di colpa o l’impotenza.
Inoltre, la rete fornendo una molteplicità contenuti e applicazioni rende possibili diversi comportamenti compulsivi, che la Young suddivide in cinque tipologie:
- Cybersexual addiction: fruizione di materiale pornografico;
- Cyber-relation addiction: eccessivo coinvolgimento in relazioni webmediate;
- Net compulsions: comportamenti compulsivi messi in atto online come ad esempio trading online, lo shopping compulsivo e il gioco d’azzardo online;
- Information overload: ricerca continua ed eccessiva di informazioni su web che portano il soggetto ad una condizione di «Hyperload» dovuta alle quantità in esubero delle informazioni;
- Computer addiction: dipendenza caratterizzata da un uso eccessivo di giochi online;
- Cellular and sms addiction: l’uso smodato del cellulare e dell’invio di sms.
Sempre la Young (1996), elabora il modello “ACE”, cioè Accessibilità, Controllo, Eccitazione, per spiegare i tre fattori che possono facilitare e predisporre una dipendenza della Rete:
– Accessibilità: accessibilità della Rete e gratificazione immediata del bisogno;
– Controllo: maggior semplicità nel gestire le attività online rispetto alla vita reale;
– Eccitazione: molteplicità di stimoli eccitanti in Rete.
I soggetti più a rischio secondo la Young (1996), hanno l’età dai 15 ai 40 anni, e presentano problematiche comunicative.
0 comments on “Le nuove Cyber-dipendenze: la dipendenza da Internet (IAD) – parte 2°” Add yours →