Le emoji sono la prima forma di comunicazione veramente globale?

Emoji e la naturale evoluzione del linguaggio

Dalle origini del linguaggio fino a come il significato sorge nella…
 

Secondo Vyvyan Evans, autore del libro The Emoji Code, lo studio delle emoji comporta l’esplorazione della natura della comunicazione dalle origini evolutive del linguaggio fino a come il significato sorge nella mente umana, portando quindi le emoji ad essere elementi fondamentali della comunicazione.

Emoji ed alfabetizzazione

La rapida sostituzione del linguaggio testuale con immagini, impone una riflessione sull’universalità del loro significato. Se infatti le abbreviazioni possono essere legate alla lingua originaria, questi simboli sono comprensibili al pari di uno standard.
Evans sostiene infatti che le emoji siano la prima forma di comunicazione veramente globale.

Più del 90% degli utenti di social media comunica tramite emoji, con oltre 6 miliardi di messaggi scambiati ogni giorno.

I glifi non hanno grammatica, tuttavia Evans è spietato con coloro che sostengono che l’uso globale degli emoji è un passo indietro per l’alfabetizzazione. Secondo l’autore infatti hanno lo stesso valore che le espressioni facciali portano alla comunicazione verbale.

Definire lo standard

Nonostante la portata globale ed il consorzio Unicode che controlla il set di emoji, i glifi sono influenzati dalle grandi società del tech occidentale. Troviamo infatti immagini di hamburger e patatine fritte, universalmente riconosciute, ma ci sono anche immagini che spesso vengono adottate con significati diversi dall’originale.
Ad esempio quella rappresentante delle melanzane. La somiglianza del glifo con un pene lo ha reso rapidamente un riferimento per allusioni sessuali. Il modo in cui il significato di certi emoji cresce e cambia è infatti simile al modo in cui i linguaggi naturali si evolvono. I glifi possono essere controllati da un singolo consorzio, ma diventano vivi nelle mani di diversi miliardi di utenti.
Inoltre è necessario considerare che l’aspetto grafico di questi simboli differisce tra i dispositivi e questo può avere conseguenze gravi.

Casi giuridici

Numerose persone sono state arrestate per aver inviato messaggi con emoji giudicati minacciosi. In un caso degli Stati Uniti, la diciassettenne Osiris Aristy è stata accusata di terrorismo per un post su Facebook in cui alcune emoji sono state posizionati accanto a quella ufficiale della polizia. Un gran giurì ha rifiutato di prendere la questione in carico.

"pistola" e "fuoco" affiancati a "poliziotto", ecco le emoji che hanno fatto scattare la denuncia.
Queste le emoji che “hanno fatto temere per la sicurezza la polizia di New York”, come riferisce la denuncia. (OSIRIS ARISTY VIA FACEBOOK) – Fonte: www.nydailynews.com

In ogni caso è in atto una rivoluzione linguistica causata da questi glifi e, come per ogni cambiamento, definire quale potrebbe essere la portata e la direzione non è ancora possibile.

Andrea Paci

Fonti www.vyvevans.netwww.newscientist.com

0 comments on “Emoji e la naturale evoluzione del linguaggioAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.