NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
Mangiare con gli occhi: dalla fame visiva alla sazietà digitale

Mangiare con gli occhi: dalla fame visiva alla sazietà digitale

Posted on: 26 Aprile 2019 Written by: neureka Categorized in: Neuro news
La ricerca sta dimostrando l’effetto profondo che la visualizzazione…
 

Uno dei ruoli chiave del cervello è facilitare la raccolta di cibo e l’alimentazione.

Presumibilmente non è una coincidenza, quindi, che la bocca sia situata vicino al cervello come del resto nella maggior parte delle specie animali. Sappiamo come gli ambienti in cui i nostri cervelli si sono evoluti avessero molta meno disponibilità di risorse alimentari rispetto a quelli in cui vivono oggi, specialmente nel mondo occidentale. Il crescente aumento dell’obesità non è che uno dei segni che dimostra come l’umanità non stia facendo un buon lavoro in termini di ottimizzazione dell’offerta alimentare contemporanea.

Fame visiva. Vedere immagini di cibo particolarmente attraente può spingere ad alimentarsi più del necessario?
Ci sono relazioni tra alimentazione errata e il food porn?

Mentre la responsabilità è spesso attribuita alle aziende alimentari globali – che offrono alimenti che creano dipendenza, progettati per colpire “il punto migliore” in termini di ingredienti piacevoli (zucchero, sale, grasso, ecc.), e la facilità di accesso ad alimenti ricchi di calorie – ci chiediamo se non ci siano altri segnali impliciti nei nostri contesti che potrebbero scatenare la fame più spesso di quanto sia forse un bene per noi. In questo contesto, focalizziamo la nostra attenzione al ruolo potenziale della visione sull’aumento dell’alimentazione. Nello specifico, osserviamo se ci sia un impatto sulla nostra crescente esposizione a immagini di cibi desiderabili (ciò che viene spesso etichettato come “food porn” o “gastroporn”) attraverso le interfacce digitali, e chiediamoci se non possa inavvertitamente esacerbare il nostro desiderio di cibo.

mangiare con gli occhi e fame visiva
La ricerca sta dimostrando l’effetto profondo che la visualizzazione di immagini di cibo invitante può avere sull’attività neurale

Ed è in questo modo che viene introdotta la nozione di “fame visiva”, vale a dire, il desiderio di vedere belle immagini di cibo che tuttavia comporta cambiamenti nell’organismo. In effetti la ricerca in campo di neuroscienze cognitive sta dimostrando l’effetto profondo che la visualizzazione di tali immagini può avere sull’attività neurale, sulle risposte fisiologiche e psicologiche e sull’attenzione visiva, specialmente sul cervello “affamato”. Pare risultino notevoli i cambiamenti fisiologici e neurofisiologici osservati in risposta alle immagini alimentari.

Esiste quindi il pericolo che la nostra crescente esposizione a immagini del cibo presentate in modo “magnifico” possa avere conseguenze dannose.

D’altra parte, lo sviluppo del cervello e quello del sistema visivo sono intimamente legati all’acquisizione di cibo. E che sia “buona visione” o “buon appetito”, poco cambia!

Per approfondimenti: www.sciencedirect.com

Stefano Migliorati

Tagged as: cervello dipendenza disturbi alimentari fisiologia food porn neurofisiologo neuroscienze Stefano Migliorati visivo

Navigazione articoli

Previous post Buona Pasquetta da tutto lo staff di Neureka!
Next post Tintoretto, “l’enfant terrible” e uno dei maggiori artisti italiani del Rinascimento

0 comments on “Mangiare con gli occhi: dalla fame visiva alla sazietà digitale” Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Ricordiamo il filosofo e “padre dell’economia politica”, Adam Smith, noto per aver sviluppato la teoria del libero mercato e scritto “La ricchezza delle nazioni”
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 1
  • Il 9 giugno 1815 il Congresso di Vienna chiude i lavori e ridisegna l’Europa delineandone una nuova situazione politica
  • Ti aspettiamo domani all’OPEN DAY del Master Master in Meta Manager della Comunicazione e Neuroscienze Applicate
  • Hammershøi e i Pittori del Silenzio: Un Viaggio Intimo tra Nord Europa e Italia a Palazzo Roverella

Commenti recenti

  • Marie Curie Maria Salomea Skłodowska fisico scienziata polacca curiosità vita detti aforismi Premio Nobel - Grullo Grulli su Marie Curie: vera scienziata
  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per le Fobie: Che Cos'è e Può Essere D'aiuto? - Psicologo 4U su In questo giorno nasceva lo psicologo e ricercatore statunitense Robert Plutchik, padre della ruota delle emozioni
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ricordiamo il filosofo e “padre dell’economia politica”, Adam Smith, noto per aver sviluppato la teoria del libero mercato e scritto “La ricchezza delle nazioni”
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 1
  • Il 9 giugno 1815 il Congresso di Vienna chiude i lavori e ridisegna l’Europa delineandone una nuova situazione politica
  • Ti aspettiamo domani all’OPEN DAY del Master Master in Meta Manager della Comunicazione e Neuroscienze Applicate
  • Hammershøi e i Pittori del Silenzio: Un Viaggio Intimo tra Nord Europa e Italia a Palazzo Roverella
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo