Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole
e faccia attenzione a che non sia l’ombra d’un pigmeo.
Novalis
Nasceva OGGI Georg Philipp Friedrich von Hardenberg, POETA, filosofo e scrittore del primo periodo del ROMANTICISMO TEDESCO, meglio noto con lo pseudonimo NOVALIS
Il poeta e scrittore tedesco Novalis è stato un importante aristocratico, poeta, autore, mistico e filosofo del primo Romanticismo tedesco del XVIII secolo. Sia la sua poesia che i suoi scritti in prosa esprimono una convinzione mistica nel significato simbolico e nell’unità della vita.
Georg Philipp Friedrich Freiherr von Hardenberg, (1772–1801), meglio conosciuto con lo pseudonimo, “Novalis”, nasce il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, in Sassonia, in una famiglia aristocratica, non ricca dalla quale riceve un’educazione domestica fermamente pietista, essendo esposto al mondo rococò, alle idee dell’Illuminismo e alla letteratura degli enciclopedisti francesi, Goethe, Lessing e Shakespeare. Studia giurisprudenza alle Università di Jena, Lipsia e Wittenberg e, in seguito, un’ampia varietà di materie presso l’Accademia mineraria di Friburgo, dove incontra molte delle figure formative del primo romanticismo germanico, tra cui il filosofo Johann Gottlieb Fichte e il poeta Friedrich von Schiller. Diviene anche amico di Friedrich von Schlegel, in seguito il principale teorico della scuola Romantica. Novalis studia anche all’Università di Wittenberg e dal 1794 al 1796 lavora come funzionario a Tennstädt. Proprio a Tennstädt, Novalis si fidanza con Sophie von Kühn, 13 anni, che però muore nel 1797. La morte della fidanzata lo colpisce profondamente così nello stesso anno inizia i suoi Hymnen an die Nacht (“Inni alla notte”), che vengono pubblicati nel 1800. In queste poesie racconta la sua esperienza della morte di Sophie e la sua conversione a una sorta di misticismo cristiano in cui esprime l’ardente desiderio della propria morte per ricongiungersi con la sua amata.
Nonostante il suo desiderio di morte, tuttavia, Novalis prosegue la sua carriera. Si dedica allo studio di ingegneria mineraria e sposa Julie von Charpentier nel 1798 (mantenendo la sua unione mistica con Sophie) e nel 1799 diviene dapprima ispettore e poi supervisore minerario a Weissenfels. Durante questi anni Novalis sviluppa anche la sua visione mistica del mondo. Nel romanzo frammentario “Die Lehrlinge zu Sais” (1798; “I novizi a Sais”) Novalis esprime la sua convinzione che le cose del mondo naturale siano simboli i cui significati possono essere scoperti solo dai poeti. Il suo romanzo più importante, “Heinrich von Ofterdingen”, incompleto alla sua morte, racconta l’iniziazione di un giovane poeta medievale ai misteri della sua vocazione. Heinrich intraprende un viaggio, riceve istruzioni poetiche e si innamora. L’idea dominante del romanzo è l’armonia e il significato eterno di tutta la vita e della natura. Presenta anche l’immagine del “Blaue Blume” (fiore blu), che in seguito diverrà il simbolo preferito dai romantici per qualsiasi oggetto di aspirazione mistica.
Gli atteggiamenti mistici di Novalis trovano espressione anche in “Geistliche Lieder” (“Canti religiosi”) e nel saggio “Die Christenheit oder Europa” (1799; “Cristianità o Europa”), che esalta l’unità di fede e società resa possibile dal cattolicesimo medievale. Molti degli scritti di Novalis rimangono incompiuti alla sua precoce morte (a soli 28 anni), di tubercolosi, a Weissenfels il 25 marzo 1801.
Membro della generazione degli anni ’70 del Settecento che includeva Hegel, Hölderlin e Schelling, Hardenberg era un accanito seguace della Rivoluzione francese, un semiologo avant la lettre, e un preveggente critico della religione. Eppure, nel 1802, solo un anno dopo la sua morte, lo scrittore che aveva scandalizzato la corte prussiana, fu presentato a una nazione in guerra come un patriota reazionario, un dolce versificatore dell’idealismo e un morboso mistico. Tuttavia, le concezioni estetiche di Novalis, la cui opera costituiva un inno all’integrazione mistica di spirito e natura, influenzarono notevolmente il successivo sviluppo del Romanticismo europeo.
In cover: Georg Philipp Friedrich von Hardenberg in un ritratto L’immagine è stata adattata,
l’originale si trova qui: it.depositphotos.com
0 comments on “Nasceva OGGI Georg Philipp Friedrich von Hardenberg, POETA, filosofo e scrittore del primo periodo del ROMANTICISMO TEDESCO, meglio noto con lo pseudonimo NOVALIS” Add yours →