La verità esiste, solo la falsità deve essere inventata.
Georges Braque
Georges Braque è stato un pittore francese del XX secolo che ha inventato il Cubismo con Pablo Picasso. Oltre al Cubismo, Braque utilizzò gli stili dell’impressionismo, del fauvismo e del collage e mise in scena anche progetti per i Ballet Russes. Nel corso della sua carriera, il suo stile è cambiato per ritrarre soggetti cupi durante la guerra e temi più leggeri e liberi nel mezzo. Braque non si allontanò mai dal Cubismo, tanto che nelle sue opere continueranno ad essere presenti degli aspetti.
Georges Braque nasce il 13 maggio 1882 ad Argenteuil, in Francia. Trascorre la sua infanzia a Le Havre e progetta di seguire le orme di suo padre e di suo nonno diventando imbianchino. Dal 1897 al 1899 circa, Braque studia pittura serale all’École des Beaux-Arts. Volendo perseguire ulteriormente la pittura artistica, si trasferisce a Parigi e lavora come apprendista presso un maestro decoratore, prima di dipingere all’Académie Humbert dal 1902 al 1904.
Braque inizia la sua carriera artistica utilizzando uno stile pittorico impressionista. Intorno al 1905, passa allo stile fauvista dopo aver visto le opere esposte dai Fauves, un gruppo che comprendeva artisti importanti come Henri Matisse e André Derain. Lo stile dei Fauves incorporava colori audaci e strutture dalle forme sciolte per emulare emozioni profonde.
La prima mostra personale di Braque ha luogo nel 1908 presso la galleria di Daniel-Henry Kahnweiler. Dal 1909 al 1914, Braque e il collega artista Pablo Picasso collaborarono allo sviluppo del Cubismo ed all’incorporazione di elementi di collage e papier collé (carta incollata) nei loro pezzi. Nel frattempo, nel 1910 Braque incontra Marcelle Lapré, una modella presentatagli da Pablo Picasso. Si sposano nel 1912 e vivono nella piccola città di Sorgues, nel sud-est della Francia. Durante la Prima Guerra Mondiale, Braque presta servizio nell’esercito francese e riporta ferite nel 1915. Gli ci vorranno due anni per riprendersi completamente.
Lo stile di Braque muta dopo la Prima Guerra Mondiale, quando la sua arte diviene meno strutturata e pianificata. Una mostra di successo nel 1922 al Salon d’Automne di Parigi gli valse molti consensi. Alcuni anni dopo, il famoso ballerino e coreografo, Sergei Diaghilev, chiese a Braque di progettare le decorazioni per due dei suoi balletti ai Ballets Russes. La fine degli anni ’20 vede un altro cambiamento di stile quando Braque inizia a dipingere interpretazioni più realistiche della natura, anche se non si allontanerà mai dal cubismo.
Braque inizia ad incidere il gesso nel 1931 e la sua prima mostra significativa ha luogo due anni dopo alla Kunsthalle Basel. Acquista fama internazionale, vincendo il primo premio nel 1937 alla Carnegie International di Pittsburgh. L’avvento della Seconda Guerra Mondiale influenza Braque nel dipingere scene più cupe. Dopo la guerra dipinge soggetti più leggeri come uccelli, paesaggi e mare. Braque crea anche litografie, sculture e vetrate.
Purtroppo, da anziano, la sua salute cagionevole gli impedì di intraprendere progetti su commissione su larga scala. Braque muore a Parigi il 31 agosto 1963.
In cover: Georges Braque.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui
0 comments on “OGGI ricordiamo Georges BRAQUE, Pittore e Scultore francese che contribuì a sviluppare il cubismo con Pablo Picasso” Add yours →