“Il sentiero della nonviolenza richiede molto più coraggio di quello della violenza.” Mohandas Karamchand Gandhi - oggi è la Giornata internazionale della nonviolenza

Giornata internazionale della nonviolenza

A scopo di “divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la…”
 

Il sentiero della nonviolenza richiede molto più coraggio di quello della violenza.

Mohandas Karamchand Gandhi

Il 2 ottobre, giorno della nascita del Mahatma Gandhi, viene celebrata la giornata internazionale della nonviolenza, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Lo scopo della ricorrenza è di “divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica”.
La filosofia della nonviolenza si basa sul rifiuto dell’uso della violenza fisica o verbale in ogni contesto e per ogni fine.

Il principio della nonviolenza – noto anche come resistenza nonviolenta – rifiuta l’uso della violenza fisica o verbale, al fine di raggiungere obiettivi sociali o cambiamenti politici, e perseguire la Verità. Spesso viene descritta come “la politica della gente comune”, questa forma di lotta sociale è stata adottata in massa delle popolazioni di tutto il mondo nelle campagne per la giustizia sociale.

Il professor Gene Sharp, uno dei primi studiosi della resistenza nonviolenta, utilizza la seguente definizione nella sua pubblicazione, The Politics of Nonviolent Action:

“L’azione nonviolenta è una tecnica con cui le persone che rifiutano la passività e la sottomissione, e vedono la lotta come essenziale, possono vincere il conflitto senza violenza.
L’azione nonviolenta non è un tentativo di evitare o ignorare conflitto.
È una risposta al problema di come agire efficacemente in politica, in particolar modo come esercitare il potere efficacemente.”

(Gene Sharp, The Politics of Nonviolent Action)
La nonviolenza non è solo la negazione della violenza e non solo un metodo di azione, è uno stile di vita, si distingue dal pacifismo che invece è una lotta per il disarmo.

Il pensatore Mario Rodriguez Cobos, conosciuto come Silo, fondatore dell’Umanesimo Universalista e ispiratore della prima Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza dichiara al ‘Summit dei premi Nobel di Berlino del 2009:
“È urgente creare coscienza per la Pace ed il disarmo.
Ma è anche necessario risvegliare la coscienza della Nonviolenza Attiva che ci permetta di respingere non solo la violenza fisica, ma anche ogni forma di violenza economica, razziale, psicologica, religiosa e di genere.
Naturalmente, aspiriamo al fatto che questa nuova sensibilità possa istallarsi e commuovere le strutture sociali, aprendo il cammino alla futura Nazione Umana Universale.”

(Silo, Il significato della Pace e la Nonviolenza nel momento attuale).

Fonte: Mondi.it Wikipedia 

0 comments on “Giornata internazionale della nonviolenzaAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.