c’è qualcosa di più importante della logica:
l’immaginazione.Alfred Hitchcock
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico, considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema.
Hitchcock è un maestro della messa in scena: nulla nei suoi film è estemporaneo o gratuito. All’epoca della loro uscita, molti film di Hitchcock furono criticati proprio per l’inverosimiglianza delle situazioni. A Hitchcock però non interessa tanto riprodurre “realisticamente” eventi e personaggi, quanto suscitare emozioni tramite un racconto.
Hitchcock mescola volentieri commedia e suspense e le sue sceneggiature sono ricche di battute brillanti. La sua vena ironica si esercita su tutti i personaggi che sono descritti con l’occhio di un osservatore divertito e impietoso. Quello che gli piace e che condivide con John Buchan è qualcosa di profondamente britannico, che in Inghilterra chiamano understatement, “un modo di presentare avvenimenti molto drammatici con un tono leggero.
Fonte: Wikipedia
0 comments on “Hitchcock e l’immaginazione” Add yours →