"La poesia è qualcosa che si trova tra il sogno e la sua interpretazione." Lou Andreas Salomé. Il 12 febbraio 1861 nasceva Lou von SALOMÉ Scrittrice, Saggista e Psicoanalista Russa nota anche per il suo rapporto con Nietzsche, Freud e Rilke

Il 12 febbraio 1861 nasceva Lou von SALOMÉ Scrittrice, Saggista e Psicoanalista Russa nota anche per il suo rapporto con Nietzsche, Freud e Rilke

La vita di Lou Andreas-Salomé è stata caratterizzata da una profonda ricerca intellettuale, relazioni complesse e contributi significativi alla letteratura e alla psicologia…
 

La poesia è qualcosa che si trova tra il sogno
e la sua interpretazione.
Lou Andreas Salomé

Lou Andreas-Salomé (nata Louise von Salomé) è stata una psicoanalista ed una scrittrice di origine russa. I suoi diversi interessi intellettuali portarono ad amicizie con una vasta gamma di illustri luminari occidentali, tra cui Nietzsche, Wagner, Freud e Rilke.

Lou Salomé (nata Luíza Gustavovna Salomé – Луиза Густавовна Саломе) nasce a San Pietroburgo il 12 febbraio 1861 da un generale dell’esercito russo, Gustav von Salomé, e da Louise von Meysenbug. Salomé è la loro unica figlia femmina considerando i cinque fratelli maschi. Anche se in seguito sarebbe stata attaccata dai nazisti come “ebrea finlandese”, i suoi genitori erano in realtà di origine ugonotta francese e tedesca settentrionale.

La giovane Salomé trascorre quindi l’infanzia tra San Pietroburgo e la Svizzera. A partire dall’età di 16 anni, si interessa alla filosofia, alla teologia e alla storia della religione, influenzata soprattutto da Friedrich Nietzsche e Paul Rée. Alla ricerca di un’istruzione, al di là della tipica posizione femminile di quel tempo e di quel luogo, quando ha diciassette anni Salomé convince il predicatore olandese Hendrik Gillot, venticinque anni più grande di lei, ad insegnarle teologia, filosofia, religioni del mondo e letteratura francese e tedesca. Gillot si innamora così tanto di Salomé che progetta di divorziare dalla moglie e di sposarla. Salomé e sua madre fuggono a Zurigo allo scopo di acquisire una formazione universitaria. Il viaggio è anche per portare beneficio anche alla salute fisica di Salomé che in questo periodo non sta bene.

Nel 1882, Salomé incontra Nietzsche e Rée a Roma, dove si trovavano per studiare. Nietzsche rimane affascinato da Salomé e propone di vivere con lei e Rée in una “ménage à trois”. Salomé rifiuta la proposta, ma rimane amica di entrambi, intrecciando con loro una serie di relazioni intellettuali e sentimentali intense e complesse. Nel 1887, Salomé sposa il linguista e orientalista, Friedrich Carl Andreas, matrimonio bianco e aperto. La coppia ha una figliastra, Maria Apel, avuta dal padre da una delle sue amanti. Andreas incoraggia Salomé a perseguire i suoi interessi letterari e filosofici, e la sostiene anche durante la sua formazione psicoanalitica con Sigmund Freud.

Lou inizia la sua carriera letteraria e scrive romanzi, saggi e opere teatrali. Dopo il divorzio, si trasferisce a Berlino e intraprende studi di psicologia, diventando allieva di Sigmund Freud. Lou Andreas-Salomé diviene anche un membro attivo della comunità intellettuale tedesca e partecipa attivamente alle discussioni filosofiche e culturali dell’epoca. Salomé diviene una delle figure più importanti del movimento psicoanalitico tedesco, e collabora con Freud a diversi progetti, tra cui la traduzione dei suoi scritti in russo. Scrive anche una serie di opere autobiografiche e biografiche, tra cui “Leben und Liebe” (Vita e amore, 1911) e “Frauen im Treibhaus” (Donne in serra, 1913), che esplorano temi come la femminilità, la sessualità e la psicanalisi.

All’età di 74 anni, Lou Andreas-Salomé smette di lavorare come psicoanalista. Avendo sviluppato problemi cardiaci e, vista la sua debolezza, viene ricoverata più volte in ospedale. Suo marito, anch’egli molto malato, le fa visita ogni giorno. Dopo un matrimonio durato quaranta anni, segnato dalla malattia di entrambe le parti e da lunghi periodi di reciproca non comunicazione, i due si riavvicinano. Friedrich Carl Andreas muore di cancro nel 1930. Lou Andreas-Salomé subisce lei stessa un difficile intervento chirurgico per cancro nel 1935. La sera del 5 febbraio 1937 muore di uremia (insufficienza renale) nel sonno. La sua urna viene deposta nella tomba del marito nel Friedhof an der Groner Landstraße (cimitero sulla Groner Landstrasse) a Gottinga. Una targa commemorativa al piano terra tempo fa ristrutturato della sua casa, una strada chiamata “Lou-Andreas-Salomé-Weg” (Lou-Andreas-Salomé-Way), e il nome dell’istituto di psicoanalisi e psicoterapia “(Lou- Andreas-Salomé Institut”) commemorano i contributi di questa ex residente di Gottinga.

Pochi giorni prima della sua morte la Gestapo le aveva confiscato la biblioteca (secondo altre fonti era stato un gruppo delle SA a distruggere la biblioteca, e poco dopo la sua morte). Il pretesto per questa confisca: era stata collega di Sigmund Freud, aveva praticato la “scienza ebraica” e aveva nella sua biblioteca molti libri di autori ebrei.

La vita di Lou Andreas-Salomé è stata caratterizzata da una profonda ricerca intellettuale, relazioni complesse e contributi significativi alla letteratura e alla psicologia. Lou è stata una figura chiave nel panorama culturale e intellettuale dell’Europa del XIX e XX secolo. È considerata una figura importante nel pensiero filosofico e psicoanalitico del XX secolo, e la sua opera continua ad essere studiata e apprezzata.

In cover: Lou Andreas Salomé.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

0 comments on “Il 12 febbraio 1861 nasceva Lou von SALOMÉ Scrittrice, Saggista e Psicoanalista Russa nota anche per il suo rapporto con Nietzsche, Freud e RilkeAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.