Il 27 novembre 1895 il testamento del chimico svedese Alfred NOBEL istituisce il Premio Nobel

Il 27 novembre 1895 il testamento del chimico svedese Alfred NOBEL istituisce il Premio Nobel

Il testamento di Alfred Nobel, il rinomato chimico svedese, rappresenta uno dei gesti più significativi e duraturi nel panorama della scienza e della cultura mondiale. Alla fine della sua vita, fu profondamente preoccupato…
 

Il 27 novembre 1895 il testamento del chimico svedese Alfred NOBEL istituisce il Premio Nobel

Il testamento di Alfred Nobel, il rinomato chimico svedese, rappresenta uno dei gesti più significativi e duraturi nel panorama della scienza e della cultura mondiale. Nato il 21 ottobre 1833, era il proprietario della Bofors, un’azienda che reindirizzò dalla produzione di ferro e acciaio alla produzione di armi. Nobel fu un inventore prolifico ed un industriale di successo, noto principalmente per l’invenzione della dinamite, che ebbe un impatto enorme sull’industria e l’ingegneria del suo tempo. Nobel possedeva una vasta gamma di brevetti e grazie al suo talento di inventore e al suo senso degli affari, divenne molto ricco.

Tuttavia, alla fine della sua vita, ed a causa di uno spiacevole malinteso, Nobel fu profondamente preoccupato per il potenziale distruttivo delle sue invenzioni così decise di fare una differenza positiva nel mondo. Così, quando suo fratello Ludvig morì mentre era in Francia, un giornale francese pubblicò accidentalmente un necrologio che lo riguardava. Riferendosi a Nobel come al “mercante di morte” e dicendo: “Il dottor Alfred Nobel, che divenne ricco trovando modi per uccidere più persone più velocemente che mai, è morto ieri”. Dopo aver letto questo, Nobel cercò di riabilitare la sua eredità e questo diede origine all’idea di creare una fondazione per assegnare i premi Nobel, incluso il Premio Nobel per la pace. A tal fine, lasciò il 94% del suo patrimonio in un fondo per costituirlo.

Nel suo testamento, scritto il 27 novembre 1895, Nobel stabilì l’istituzione dei premi Nobel, designando gran parte della sua vasta fortuna per premiare coloro che avevano contribuito in modo eccezionale in diversi campi. Secondo la volontà di Nobel, i premi Nobel furono divisi in cinque categorie: Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura e Pace. Questi premi, riconosciuti a livello internazionale, sono stati poi assegnati annualmente dal 1901 ad individui ed organizzazioni che hanno dato contributi straordinari e duraturi all’umanità. L’aggiunta successiva del Premio Nobel per l’Economia nel 1968 ha ulteriormente ampliato l’impatto di questo prestigioso riconoscimento.

Il testamento di Nobel ha creato una tradizione di celebrazione dell’eccellenza nella scienza, nella letteratura, nella medicina e negli sforzi per la pace, contribuendo significativamente a promuovere la ricerca, l’innovazione e la comprensione tra le nazioni. Ogni anno, durante la cerimonia di consegna dei premi a Stoccolma, le menti più brillanti del mondo vengono onorate, ed il testamento di Alfred Nobel continua ad ispirare generazioni di scienziati, autori e pacifisti a perseguire l’eccellenza ed a lavorare per un mondo migliore. La sua eredità è un tributo duraturo all’impulso umano per il progresso e la pace.

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: amazonaws.com 

 

0 comments on “Il 27 novembre 1895 il testamento del chimico svedese Alfred NOBEL istituisce il Premio NobelAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.