Il 30 dicembre 1924 l'astronomo Edwin HUBBLE annuncia l'esistenza di altri sistemi galattici all'American Astronomical Society

Il 30 dicembre 1924 l’astronomo Edwin HUBBLE annuncia l’esistenza di altri sistemi galattici all’American Astronomical Society

Edwin Hubble dimostrò l’esistenza di galassie oltre la Via Lattea e scoprì prove di un universo in espansione. Hubble sviluppò anche un sistema per classificare le galassie, che è ancora utilizzato oggi…
 

Il 30 dicembre 1924 l’astronomo Edwin HUBBLE annuncia l’esistenza di altri sistemi galattici all’American Astronomical Society

Edwin Hubble dimostrò l’esistenza di galassie oltre la Via Lattea e scoprì prove di un universo in espansione. Hubble sviluppò anche un sistema per classificare le galassie, che è ancora utilizzato oggi.

Hubble inizialmente intraprese una carriera in Giurisprudenza su richiesta del padre. Conseguì lauree presso l’Università di Chicago e l’Università di Oxford. Dopo la morte del padre nel 1913, Hubble tornò alla sua passione per l’Astronomia, completando il Dottorato di Ricerca presso l’Osservatorio Yerkes dell’Università di Chicago nel 1921.

Nel 1919, Hubble si unì allo staff dell’Osservatorio di Mount Wilson, dove avrebbe trascorso il resto della sua carriera. Utilizzando il telescopio Hooker da 100 pollici, identificò le variabili Cefeidi in diverse nebulose nel 1924, dimostrando che erano galassie separate al di fuori della Via Lattea. Questa scoperta ampliò la nostra comprensione delle dimensioni e della struttura dell’universo. Il 30 dicembre 1924 Hubble così annunciò formalmente l’esistenza di altri sistemi galattici alla riunione dell’American Astronomical Society.

Hubble sviluppò un sistema per classificare le galassie in base al loro aspetto, noto come sequenza di Hubble. Nel 1929, scoprì la relazione tra la distanza di una galassia e la sua velocità di recessione, in seguito nota come Legge di Hubble. Ciò fornì la prova di un universo in espansione, un concetto che avrebbe rivoluzionato la cosmologia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Hubble lavorò come civile per l’esercito degli Stati Uniti, migliorando la progettazione e le prestazioni di bombe e razzi. Per il suo contributo, ricevette il premio Legion of Merit. Dopo la guerra, Hubble trascorse gran parte della sua successiva carriera a fare campagna per far riconoscere l’astronomia come parte della fisica, sperando di rendere gli astronomi idonei per il premio Nobel per la fisica.

Hubble morì di trombosi cerebrale il 28 settembre 1953 a San Marino, California. La sua eredità vive attraverso il telescopio spaziale Hubble, lanciato nel 1990 e chiamato in suo onore.

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: www.freepik.com

0 comments on “Il 30 dicembre 1924 l’astronomo Edwin HUBBLE annuncia l’esistenza di altri sistemi galattici all’American Astronomical SocietyAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.