Il 4 marzo 1877 si svolse la prima mondiale del balletto “Il lago dei cigni” del compositore russo Tchaikovsky

Il 4 marzo 1877 si svolse la prima mondiale del balletto “Il lago dei cigni” del compositore russo Tchaikovsky

Pyotr Ilyich Tchaikovsky è stato un compositore russo del periodo romantico, le cui opere sono tra le musiche più popolari del repertorio classico. È stato il primo compositore russo ad ottenere un riconoscimento internazionale e la sua musica è…
 

Il 4 marzo 1877 si svolse la prima mondiale del balletto “Il lago dei cigni” del compositore russo Tchaikovsky

Il 4 marzo 1877 il balletto “Il lago dei cigni” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky ebbe la sua prima mondiale, eseguito dal Balletto Bolshoi di Mosca presso l’omonimo teatro. Questa fu la prima importante partitura per balletto composta da Pyotr Il’yich Tchaikovsky, che in seguito avrebbe scritto e composto “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata” che in seguito diventeranno punti fermi del repertorio di balletto e vengono eseguiti in tutto il mondo.

Pyotr Ilyich Tchaikovsky è stato un compositore russo del periodo romantico, le cui opere sono tra le musiche più popolari del repertorio classico. Tchaikovsky è stato il primo compositore russo ad ottenere un riconoscimento internazionale e la sua musica è stata ben accolta in Europa e negli Stati Uniti. Tchaikovsky è meglio conosciuto per le sue sinfonie, balletti e concerti.

La realizzazione del balletto di esordio de “Il lago dei cigni” fu affidata al coreografo ceco Julius Wenzel Reisinger, un tedesco che era stato maestro di ballo al Teatro Bolshoi dal 1871 al 1878. Lui e Tchaikovsky avevano un rapporto accidentato, poiché entrambi preferivano lavorare in modo indipendente piuttosto che collaborare.

La prima del “Lago dei cigni” fu pressocchè disastrosa. I critici furono universalmente denigratori, sostenendo che la produzione era indistinta e dimenticabile. A loro non piacque il set e la coreografia, pensavano che l’orchestra e i ballerini fossero scadenti e pensavano che la partitura di Tchaikovsky fosse troppo complicata. Altri critici, tuttavia, rimasero impassibili ma definirono, comunque, la musica “troppo rumorosa, troppo ‘wagneriana’ e troppo sinfonica.” Gli stessi ballerini, che si esibirono nella prima del balletto, dichiararono anche che la musica di Tchaikovsky era troppo ricca per accompagnare i loro passi di balletto e semplicemente troppo difficile da ballare.

Nonostante ciò, Tchaikovsky non sapeva che “Il Lago dei Cigni” sarebbe diventato il balletto classico più conosciuto e senza tempo, ed uno dei balletti più popolari di tutti i tempi.

 

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: commons.wikimedia.org 

0 comments on “Il 4 marzo 1877 si svolse la prima mondiale del balletto “Il lago dei cigni” del compositore russo TchaikovskyAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.