La scritta "Il mago è un attore che recita la parte del mago" Robert Houdin accompagnata da un ritratto del mago

Il 6 dicembre 1805 Nasceva ROBERT HOUDIN considerato il Padre della Magia Moderna

Robert Houdin, grande illusionista francese del XIX sec. generalmente considerato il creatore dell’evocazione nel suo senso moderno, fu il primo a fare ampio…
 
Il mago è un attore che recita la parte del mago Robert Houdin

Il 6 dicembre 1805 Nasceva ROBERT HOUDIN considerato il Padre della Magia Moderna

Robert Houdin, grande illusionista francese del XIX sec. generalmente considerato il creatore dell’evocazione nel suo senso moderno, fu il primo a fare ampio uso dell’elettricità, un’idea che derivava dal suo background di orologiaio. Tuttavia, fu sottoposto a un intenso controllo ufficiale e persino al sospetto basato sulla convinzione che potesse compiere stregonerie. Per dimostrare il contrario, dovette rivelare al governo francese molti dei suoi segreti.

Jean Eugène Robert Houdin nasce nella città francese di Blois il 6 dicembre 1805. Suo padre è un orologiaio e il giovane Jean intende seguire le sue orme e unirsi all’azienda di famiglia. Invece, dopo aver studiato all’Università di Orleans, rimane affascinato dal mondo della magia. Inizia facendo trucchi puramente come hobby. Quando ha 24 anni, si sposa con una donna appartenente ad un’altra famiglia di orologiai. Con la moglie apre uno studio a Parigi, assistito dal suocero. Una volta stabilitosi in città, riesce a dedicare più tempo alla magia, diventando un assiduo frequentatore di spettacoli e facendo amicizia con molti dei maghi di spicco di Parigi. Robert Houdin viene fortemente influenzato da Comte, che era stato patrocinato dai reali francesi, e Philippe, uno dei pionieri dell’uso dell’elettricità sul palco. Continua tuttavia a guadagnarsi da vivere con l’orologeria, ma gradualmente si forma nella sua mente l’idea che un giorno avrebbe potuto calcare le scene da solo. Nel 1844 acquista un piccolo automa a forma di uomo meccanico, che poi vendette per diverse migliaia di franchi a Phineas T. Barnum, il maestro di circo americano. Questo reddito gli permette di completare una serie di pezzi per un suo teatro, specializzato in illusionismo, che viene aperto sul sito del famoso Palais Royal. Le esibizioni di Robert Houdin vengono molto ben accolti dal pubblico, grazie al suo talento per lo spettacolo. A quel tempo, la maggior parte dei maghi da palcoscenico indossa ancora lunghi abiti fluenti; Robert Houdin è invece il primo ad adottare sul palco la moderna uniforme dell’abito da sera.

Nonostante il suo uso dell’elettricità, tuttavia, è un trucco più tradizionale a portargli una fama più ampia. In questo trucco, un ragazzo viene bendato mentre suo padre tra il pubblico regge una serie di oggetti. Il ragazzo riesce ad indovinare quali fossero. Successivamente, si scopre che i due comunicavano tramite una complessa serie di parole in codice e frasi prestabilite. Sebbene questi show non fossero progettati da zero da Robert Houdin, è comunque lui l’uomo che li eleva a un’arte grazie alle sue capacità di presentazione.

Nel 1856, l’imperatore Luigi Napoleone fa visita a Robert Houdin chiedendogli di usare le sue abilità per calmare una ribellione tribale in Algeria. L’idea è che deve combattere l’uso della magia tradizionale da parte dei capi tribù dimostrando che la magia francese è più potente. Nel 1856 viene addirittura inviato da Napoleone III in missione in Algeria per sedare i marabutti algerini, che con la loro presunta magia ispiravano azioni rivoluzionarie contro i francesi. Il metodo viene realizzato grazie ad uno spettacolo teatrale che incorpora elettricità: un membro della tribù che riceve una scossa da una scatola truccata rimane sbalordito. Poco dopo, Robert Houdin smette di esibirsi in pubblico, dedicando il suo ritiro alla scrittura di diversi libri sulla magia, oltre alla sua autobiografia. Quando Robert Houdin muore, nelle zone rurali della Francia centrale il 13 giugno 1871, la sua reputazione è inalterata.

Robert-Houdin fu quindi il primo mago ad esibirsi in un teatro in abiti formali, un formato che venne poi seguito da molti dei suoi successori. Fra i suoi trucchi più noti ricordiamo quello di far crescere un albero di arancio davanti agli occhi di un pubblico. Nel 1891 un illusionista professionista adottò un nome d’arte in suo onore, Harry Houdini, sebbene a volte fosse molto critico nei confronti del suo predecessore.

In cover:  Jean Eugène Robert-Houdin. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui: commons.wikimedia.org

0 comments on “Il 6 dicembre 1805 Nasceva ROBERT HOUDIN considerato il Padre della Magia ModernaAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.