Il Festival della Comunicazione ti aspetta a Camogli dal 7 al 10 settembre 2023

Il Festival della Comunicazione ti aspetta a Camogli dal 7 al 10 settembre 2023

Tema di quest’anno è la Memoria. La memoria è una straordinaria attitudine della mente, del corpo e dello spirito, tanto potente quanto misteriosa, parte integrante del nostro io e strumento indispensabile per costruire la nostra identità di…
 

Festival della Comunicazione
festival

Data: 7-10 settembre 2023
Luogo: Camogli (GE)
Organizzato da
Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, Frame
Info: www.festivalcomunicazione.it

Dal comunicato stampa del festival:”Ad aprire il Festival 2023, nel pomeriggio di giovedì 7 settembre, sarà il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, con la lectio “Senza memoria e senza storia non c’è futuro”. La giornata d’avvio proseguirà, a completare il trio di lectio inaugurali, con l’intervento “Informazione e memoria” di Enrico Mentanae “La televisione è un mito antico” di Aldo Grasso, quindi vedrà in scena lo spettacolo “La misteriosa fiamma della Regina Loana”, tratto dall’omonimo romanzo che Umberto Eco ha pubblicato nel 2004. Sul fil rouge di memoria e oblio, intellettuali di fama nazionale e internazionale condurranno lo spettatore tra letteratura e antropologia, intelligenza artificiale e filosofia, mitologia e storia contemporanea. Tra gli interventi più prestigiosi e attesi, quello di Domenico Starnone con “L’umanità è un tirocinio” e quello di Massimo Recalcati tra memoria, lutto e nostalgia e di Eraldo Affinati con “Delfini, vessilli, cannonate-Cosa vuol dire oggi leggere e scrivere?”, una riflessione autobiografica fra viaggi, storia, scuola e letteratura. Sahra Talamo ci accompagnerà negli affascinanti meandri del nostro passato evolutivo con “Il memorabile orologio della preistoria. Le ultime ricerche scientifiche sull’interazione tra noi e i Neandertaliani”; Guido Barbujani in quelli delle nostre origini ancestrali con “Homo Sapiens. Le razze italiane ”e Massimo Cacciari in quelli altrettanto affascinanti della filosofia contemporanea con una lectio dedicata al concetto di “Oblio”. A far luce sulle nuove tecnologie saranno l’esperto di fama internazionale e docente di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, Nello Cristianini con il suo intrigante speech “Convivere con le macchine intelligenti ”e il direttore del team Nanoscopy di IIT di Genova Alberto Diaspro, con l’intervento “Il microscopio artificiale”. Impreziosiscono il ricco programma di talk: Maurizio Bettini con “Il sussulto del ricordo e il raschietto dell’oblio. La memoria a Roma antica”, Gherardo Colombo sui “75 anni di Costituzione”, Dario Bressanini con il suo manuale di autodifesa alimentare, Paolo Crepete l’invito “Prendetevi la luna”, fino alle presentazioni in anteprima assoluta dei nuovi libri di Federico Rampini con “Africa, dove si gioca il nostro futuro” e di Roberto Cotroneo che racconta “La cerimonia dell’addio”. Cifra ormai distintiva del Festival della Comunicazione sono i dialoghi che mettono a confronto personalità di spicco delle più svariate aree del sapere, creando contaminazioni e scintille inaspettate. In calendario gli eventi di Rosario Fiorello, che ritorna al Festival della Comunicazione e domenica 10 settembre sarà sul palco insieme ad Aldo Grasso; l’inedita coppia Alessandro Barbero-Aldo Cazzullo per sviscerare il tema di scottante attualità sul come “Raccontare la storia. Oggi”; Guido Barbujani con Giorgio Manzia proposito de “La memoria del tempo profondo”; Nicola Bertellotti con Ilaria Gaspari con “La polvere del mondo” e la memoria dei luoghi; Francesco Costa e Federico Ferrazza su presente e futuro del giornalismo. Nel poliedrico mondo della scienza, i saperi s’intrecciano con Lorenzo Baglionie Piergiorgio Odifreddi in “È tutto calcolato”; con Anto nella Viola insieme a Federico Taddia sulla “Via dell’equilibrio”; Silvia Ferrara con Giorgio Vallorti gara su “Figure, simboli, numeri eparole”; Licia Troisi con Luca Perri sul confine “Tra scienza e fantascienza ”eElisa Palazzi con Mario Tozzisu “I falsari del clima”.

Sul versante letterario, Maurizio de Giovanni rifletterà sul tema “Futura nostalgia” con Stefania Auci; Cinzia Leone, a partire dal suo ultimo romanzo “Vieni tu, giorno nella notte”, dialogherà insieme a Mirella Serri; infine Pietrangelo Buttafuoco e Luigi Merlo interverranno su “D’Annunzio e il mare. Cento anni dal Patto Marino”. A gettare uno sguardo alla storia contemporanea, Mirella Serri con Marcello Floresa proposito della data del 16ottobre 1943 e “L’esito di due totalitarismi”; Claudio Strinati con Lorenza Baroncelli e Silvia Di Pietro sul museo come luogo di custodia della memoria collettiva; Gherardo Colombo e Miguel Gotor “Un paese senza memoria. Da Piazza Fontana a Tangentopoli”; Riccardo Rossotto con Gianni Oliva e Luigi Vergallosi interrogheranno su “C’è bisogno di un diverso metodo per insegnare la storia?”, Laura Fumagalli con Stefano Rossie Mila Valsecchi ragioneranno sull’educazione dei figli del nuovo millennio con “Dal genitore sceriffo al genitore zucchero filato”. Tra i grandi appuntamenti dell’edizione 2023 spicca anche il tête-à-tête tra i sindaci di Genova e Milano Marco Bucci e Beppe Sala, in dialogo con Federico Fubini su “Città senza muri. Ripensare la crescita”. Tra volti nuovi e grandi amici del Festival, saranno quest’anno a Camogli anche Luca De Biase, Beppe Severgnini, Giorgio Metta, Luca Bottura, Pierluigi Pardo, Carlo Cottarelli, Omar Schillaci, Oscar Farinetti, Maurizio Ferraris e molti altri. Oltre a Mondo Podcast, festival nel festival dedicato al panorama dei contenuti audio, confermati gli amatissimi format delle rassegne stampe del mattino, le colazioni–come quella con il cleaning influencer Mattia Alessio, ma anche Fabienne Agliardi e Sandra Bonzi–egli aperitivi con l’autore con Severino Salvemini, Daniele Coluzzi, Norma Cerletti (Norma’s Teaching) e Giacomo Moro Mauretto (Entropy for life).”

0 comments on “Il Festival della Comunicazione ti aspetta a Camogli dal 7 al 10 settembre 2023Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.