Se ho visto più lontano, ho potuto farlo stando in piedi sulle spalle di giganti. Isaac Newton
Ricordiamo Uno dei più Grandi Scienziati di tutti i tempi, colui che CAMBIÒ IL MODO IN CUI COMPRENDEVAMO L’UNIVERSO: Isaac Newton
Sir Isaac Newton è stato una delle figure di spicco della rivoluzione scientifica nel diciassettesimo secolo. Considerato uno dei più grandi scienziati mai vissuti, Newton dedicò la sua vita allo studio del mondo naturale, scoprendo le leggi di gravità e movimento, analizzando la luce e sviluppando la matematica del calcolo. Newton nasce prematuramente il 25 dicembre 1642 a Woolsthorpe, in Inghilterra, da una povera famiglia di contadini. Suo padre era morto prima della sua nascita così Isaac cresce sotto la cura di sua madre e di sua nonna. All’età di 16 anni, dopo la morte del patrigno, Newton viene portato via dalla scuola per lavorare nella fattoria di famiglia. Tuttavia, il giovane Isaac Newton preferisce passare il tempo a leggere. Quindi, su richiesta di suo zio, la famiglia lo rimanda a scuola. Newton arriva al Trinity College, Università di Cambridge, nel 1661. Viene a conoscenza della rivoluzione scientifica che era avvenuta in Europa grazie all’opera di Galileo Galilei, Nicolaus Copernicus, Johannes Kepler e René Descartes. Newton inizia a mettere in discussione l’ambiente che lo circonda, inclusa la natura della materia, della luce e del colore. Allo stesso tempo, per capire meglio i testi che stava leggendo, Newton inizia a studiare seriamente la matematica, gettando le basi per le sue scoperte successive. L’estate dopo la laurea di Isaac Newton, nel 1665, la peste si diffonde a Cambridge. Newton, che era tornato alla fattoria di famiglia per l’estate, vi rimane per i due anni successivi. Durante questo periodo, Newton stabilisce i fondamenti di ciò che ora è noto come “calcolo”. Lavora anche sulla “legge di gravitazione universale” e inizia a formare le sue “tre leggi del movimento”. Nel 1667, dopo il placarsi della peste, Newton torna a Cambridge, dove in seguito diviene il professore lucasiano di matematica (“Lucasian Chair of Mathematics”, titolare della cattedra di Matematica). Alcune persone credono che nel 1669 Newton abbia iniziato a sperimentare con l’alchimia (una filosofia medievale che cercava, tra gli altri obiettivi, di trasformare i metalli di base in argento o oro) con la speranza di svelare la natura e la struttura di tutta la materia. Nel 1672, Newton viene eletto alla Royal Society. Le sue teorie sulla luce e il colore vengono pubblicate quell’anno sulla rivista della Royal Society. Dopo che il suo lavoro è criticato a causa di un possibile plagio (un’affermazione negata da Newton), Newton promette di non pubblicare più articoli scientifici, un voto che mantiene per molti anni. Poi, nel 1687, dopo aver trascorso più di 20 anni a sviluppare le sue idee, Newton pubblica quello che è generalmente riconosciuto come il più grande libro scientifico mai scritto, la “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica”. Il libro, che descrive le teorie di Newton sul moto celeste e la gravità, affermandosi in tutta Europa come uno dei più grandi matematici e pensatori scientifici del suo tempo. Pubblica la sua seconda opera importante, Opticks, nel 1704. Dopo aver dedicato del tempo agli affari pubblici, Newton muore a Londra il 20 marzo 1727, all’età di 84 anni. È stato il primo scienziato ad essere onorato con una sepoltura nell’Abbazia di Westminster.
In cover: un ritratto di Isaac Newton. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui: it.depositphotos.com
0 comments on “Ricordiamo Uno dei più Grandi Scienziati di tutti i tempi, colui che CAMBIÒ IL MODO IN CUI COMPRENDEVAMO L’UNIVERSO: Isaac Newton” Add yours →