L’11 settembre 1908 a Torino viene inaugurato il Museo Egizio, uno dei più importanti musei al mondo dedicati all'arte e alla civiltà egizia

L’11 settembre 1908 a Torino viene inaugurato il Museo Egizio, uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’arte e alla civiltà egizia

Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’arte e alla civiltà egizia.
 

L’11 settembre 1908 a Torino viene inaugurato il Museo Egizio, uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’arte e alla civiltà egizia

Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’arte e alla civiltà egizia. È situato nel centro di Torino, in Italia, ed ospita una collezione di oltre 30.000 reperti, tra cui la mummia di Ramses II. Il Museo Egizio di Torino è il secondo al mondo dopo il Museo del Cairo.

La storia del museo inizia nel 1824, quando il re Carlo Felice di Sardegna acquistò la collezione di antichità egizie di Bernardino Drovetti, un piemontese che aveva seguito Napoleone in Egitto fino ad assurgere al ruolo di Console Generale di Francia. La collezione Drovetti era composta da oltre 5.600 reperti, tra cui statue, sarcofagi, mummie e oggetti di uso quotidiano. Nel 1833, il museo venne trasferito dal Palazzo Reale di Torino al Palazzo Egizio, un edificio appositamente costruito per ospitare la collezione. Il palazzo fu progettato dall’architetto Giuseppe Canina e fu inaugurato nel 1849. Nel corso degli anni, il museo ha continuato ad ampliare la sua collezione grazie a nuove acquisizioni e scoperte archeologiche. Nel 1902, ad esempio, il museo acquistò la collezione di antichità egizie di Ernesto Schiaparelli, un archeologo italiano che aveva condotto importanti scavi in Egitto.

Oggi, il Museo Egizio di Torino è uno dei musei più visitati d’Italia. Ogni anno, circa 700.000 persone visitano il museo per ammirare la sua ricca collezione di reperti egizi.

Tra i reperti più importanti del museo si possono menzionare:

  • la mummia di Ramses II, il faraone che regnò sull’Egitto dal 1279 al 1213 a.C.;
  • la statua di Sesostri I, il faraone che regnò sull’Egitto dal 1971 al 1928 a.C.;
  • la tomba di Kha e Merit, una coppia di sposi vissuta durante la XVIII dinastia (1550-1295 a.C.); nonché il sarcofago interno di Merit;
  • il tempio di Ellesija, un tempio egizio costruito durante la XVIII dinastia.

Il Museo Egizio di Torino è un’importante fonte di conoscenza sulla civiltà egizia. La sua ricca collezione di reperti offre ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino la storia e la cultura di questo antico popolo.

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: depositphotos.com 

0 comments on “L’11 settembre 1908 a Torino viene inaugurato il Museo Egizio, uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’arte e alla civiltà egiziaAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.