La vita non è quella che dovrebbe essere.
È quella che è.
È il modo in cui l’affronti che crea la differenza.Virginia Satir
Nasce il 26 giugno 1916 nel Wisconsin (Stati Uniti) Virginia Satir, psicologa e psicoterapeuta di fama mondiale, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica. Fin dopo ottenuta la specializzazione ebbe grande successo come terapeuta e come consulente per varie scuole, data la sua capacità di lavorare anche con famiglie molto difficili.
Trasferitasi in California, dove insieme a Don Jackson e Jules Riskin fondò il Mental Health Research Institute (MHRI) di Menlo Park, nel 1962 grazie a dei finanziamenti cominciò il primo programma di formazione per terapeuti familiari, sotto la sua direzione. A metà degli anni settanta il suo lavoro fu ampiamente studiato dai fondatori della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), Richard Bandler e John Grinder, che lo usarono poi come modello di comunicazione efficace.
Considerata la pioniera della Terapia Familiare, figura carismatica e molto creativa, dotata di una straordinaria capacità di creare un rapporto (il cosiddetto “rapport”) con i clienti e di aiutare le famiglie a risolvere i loro conflitti interni. Virginia Satir soprattutto fu l’unica donna del suo tempo a dedicarsi con successo al campo della psicoterapia familiare riuscendo a fondere le sue basi teoriche con la ricerca di positività, benessere, ottimismo e capacità di sdrammatizzare.
per approfondimenti: en.wikipedia.org
0 comments on “La terapeuta familiare Virginia Satir” Add yours →