Guillaume APOLLINAIRE, inventore del "surrealismo"

Nasceva OGGI nel 1880 Guillaume APOLLINAIRE, poeta e critico d’arte francese, difensore dell’arte moderna e inventore del “surrealismo”

Teorico del Nuovo Spirito, Guillaume Apollinaire, maestro del cubismo e precursore del movimento surrealista, ha aperto un nuovo percorso poetico e lasciato il segno nella comunità dei poeti del XX secolo…
 

La geometria è per le arti plastiche
quello che è la grammatica per l’arte dello scrittore.
Guillaume Apollinaire

Considerato uno dei più grandi poeti dell’inizio del XX secolo, fu uno dei precursori del surrealismo. Si cimentò anche nella scrittura di racconti, calligrammi, romanzi e racconti erotici.

Il poeta Guillaume Apollinaire de Kostrowitzky nasce a Roma il 25 agosto 1880. È figlio di una donna polacca e di padre sconosciuto (un ufficiale italiano, secondo l’ipotesi più probabile). Il suo nome completo è: Guglielmo Alberto Wladimiro Alessandro Apollinare de Kostrowitzky. Nel 1901 viene assunto come tutore in Germania e si innamora della governante Annie Playden, che rifiuta le sue avances. Le sue prime poesie portano la traccia del suo dolore di uomo rifiutato. Fa ritorno a Parigi nel 1902 e pubblica il suo primo racconto, “L’Hérésiarque”, su “La Revue blanche”, firmandosi “Guillaume Apollinaire”. Pubblica poi numerosi racconti e poesie su riviste e comincia a farsi conoscere.

Il poeta entra negli ambienti artistici e diviene amico di Pablo Picasso. Segue molto da vicino l’evoluzione del movimento cubista e pubblica “Peintres cubistes” nel 1913. Nello stesso anno viene pubblicata la sua prima raccolta, “Alcools”, una selezione di poesie scritte fin dai suoi esordi. Pubblicata nel 1913, la raccolta di poesie intitolata “Alcools” riunisce varie opere che Guillaume Apollinaire scrive nell’arco di sedici anni. Alcune poesie si riferiscono alle sue battute d’arresto romantiche come “La canzone dei non amati”. Altre sono opere cubiste come “Zone”, che evoca la modernità. La poesia “Sick Autumn” evoca ovviamente l’autunno, ma anche le leggende nordiche. Tra le cinquanta poesie presenti in “Alcools”, c’è anche “Le Pont Mirabeau” con lo scorrere della Senna che è metafora del tempo che passa e dell’amore che svanisce.

Apollinaire intende arruolarsi nell’esercito francese nel 1914, ma non ha la nazionalità e quindi dovrà essere naturalizzato. Viene tuttavia assegnato all’artiglieria nel dicembre 1914 e continua a scrivere. Trasferito alla fanteria nel 1915, è naturalizzato all’inizio del 1916. Viene ferito pochi giorni dopo da una scheggia e trapanato a Parigi. Dopo mesi di convalescenza, riprende a scrivere e conia il termine “surrealismo” in una lettera al poeta Paul Dermée. Nel 1917, Apollinaire pubblica un’opera teatrale dedicata a questa nuova parola: “Les mamelles de Tirésias”. Dramma surrealista in due atti e un prologo. Il termine divenne rapidamente molto popolare prima di diventare un movimento artistico a sé stante.

Guillaume Apollinaire pubblica la sua seconda grande raccolta poetica, “Calligrammes” nel 1918, pochi mesi prima di morire di influenza spagnola il 9 novembre 1918 a Parigi. Viene sepolto nel cimitero del Père-Lachaise.

Teorico del Nuovo Spirito, Guillaume Apollinaire, maestro del cubismo e precursore del movimento surrealista, ha aperto un nuovo percorso poetico e lasciato il segno nella comunità dei poeti del XX secolo con opere come “Le Pont Mirabeau” e “Calligrammes”. Il calligramma è una disciplina artistica che consiste nello scrivere una poesia dandole una forma estetica. Le frasi e le parole formano così un disegno riconoscibile. Guillaume Apollinaire non ha inventato questo genere, ma vi ha contribuito molto. Fu lui a inventare la parola “calligramma”, dalle parole “calligrafia” e “ideogramma”. Questo genere è anche chiamato poesia grafica.

In cover: Guillaume Apollinaire.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

0 comments on “Nasceva OGGI nel 1880 Guillaume APOLLINAIRE, poeta e critico d’arte francese, difensore dell’arte moderna e inventore del “surrealismo”Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.