L’amore, come la morte, non evita nessuno,
ma arriva a ciascuno in modi e tempi specifici per ciascuno.
Wilhelm Grimm
Wilhelm Grimm, fu uno dei fratelli Grimm, autori della famosa raccolta “Grimm’s Fairy Tales”, pubblicata per la prima volta nel 1812 con 86 storie. Alla settima edizione del 1857 furono incluse 211 storie. Dalla raccolta di vecchie fiabe popolari dei fratelli è derivata la popolarità di fiabe come “La bella addormentata”, “Biancaneve e i sette nani”, “Raperonzolo” e “Tremotino”.
Wilhelm Karl Grimm nacsce a Hanau, in Assia-Kassel. Nel 1803, inizia a studiare legge all’Università di Marburgo, un anno dopo che suo fratello Jacob vi aveva iniziato. I due fratelli trascorrono tutta la loro vita vicini. Ai tempi della scuola, hanno un letto e un tavolo in comune; da studenti, hano due letti e due tavoli nella stessa stanza. Vivono sempre sotto lo stesso tetto e hanno i loro libri e le loro proprietà in comune.
Nel 1825, il trentanovenne Wilhelm spos la figlia del farmacista Henriette Dorothea Wild, nota anche come Dortchen. Il matrimonio di Wilhelm non cambia l’armonia tra i fratelli. Richard Cleasby visita i fratelli e osserva: “vivono entrambi nella stessa casa, e in tale armonia e comunità che si potrebbe quasi immaginare che i bambini siano proprietà comune”. Wilhelm e Henriette hanno quattro figli insieme: Jacob (3 aprile 1826 – 15 dicembre 1826), Herman Friedrich (6 gennaio 1828 – 16 giugno 1901), Rudolf Georg (31 marzo 1830 – 13 novembre 1889) e Barbara Auguste Luise Pauline Marie (21 agosto 1832 – 9 febbraio 1919).
Il carattere di Wilhelm è in completo contrasto con quello del fratello. Da ragazzo è forte e sano, ma crescendo soffre di una lunga e grave malattia che lo lascia debole per il resto della sua vita. Possiede una mente meno comprensiva ed energica di suo fratello, e ha meno spirito di indagine, preferendo limitarsi a un campo di lavoro decisamente delimitato. Utilizza tutto ciò che riguarda direttamente i suoi studi e ignorava il resto. Questi studi sono quasi sempre di natura letteraria.
Wilhelm, tuttavia, si diletta molto con la musica, per la quale il fratello ha solo una moderata simpatia, e un notevole dono per la narrazione. Cleasby racconta che “Wilhelm lesse una specie di farsa scritta nel dialetto di Francoforte, che raffigurava i ‘malheurs’ di un ricco commerciante di Francoforte in gita domenicale. Era molto divertente e lui la lesse in modo ammirevole”. Cleasby lo descrive come “un tipo insolitamente vivace e gioviale”. Di conseguenza, era molto ricercato in società, che frequentava molto più del fratello.
Nel 1812 i fratelli Grimm pubblicano per la prima volta una raccolta di fiabe, note in inglese come Grimm’s Fairy Tales.
Dal 1837 al 1841, i fratelli Grimm si uniscono a cinque dei loro colleghi professori all’Università di Gottinga per formare un gruppo noto come Göttinger Sieben (I sette di Gottinga). Protestano contro Ernesto Augusto, re di Hannover, che accusano di aver violato la Costituzione.
Insieme al fratello Jacob, Wilhelm fu anche promotore del gigantesco “Deutsches Wörterbuch”, il più grande dizionario tedesco mai compilato. Iniziato nel 1838, fu pubblicato in parti dal 1852. Incompiuto alla loro morte, fu finalmente completato da studiosi successivi nel 1961.
In cover: Wilhelm Grimm. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui
0 comments on “Nasceva OGGI Wilhelm Grimm, che insieme al fratello maggiore Jacob, fu autore della famosa raccolta “Grimm’s Fairy Tales”” Add yours →