Nel 1836 Ralph Waldo EMERSON pubblica il suo saggio Nature

Nel 1836 Ralph Waldo EMERSON pubblica negli Stati Uniti il suo influente saggio “Nature”, delineando le sue convinzioni nel trascendentalismo

Il docente e poeta, Ralph Waldo Emerson, come leader del movimento trascendentalista della metà del XIX secolo, fu un campione dell’individualismo e un critico lungimirante delle pressioni contrastanti della società…
 

Nel 1836 Ralph Waldo EMERSON pubblica negli Stati Uniti il suo influente saggio “Nature”, delineando le sue convinzioni nel trascendentalismo

Il docente e poeta, Ralph Waldo Emerson, come leader del movimento trascendentalista della metà del XIX secolo, fu un campione dell’individualismo e un critico lungimirante delle pressioni contrastanti della società. Rimane tra i perni del movimento romantico americano.

Al suo ritorno dall’Europa nel 1833, Emerson aveva già iniziato a pensare al libro che sarebbe stato pubblicato con il titolo “Nature”. Dopo essersi trasferito a Concord nel 1834, ci lavorò mentre era in pensione alla Manse e poi nella casa di Coolidge. Nel prepararlo, attinse materiale dai suoi diari, sermoni e lezioni. Il 28 giugno 1836, scrisse al fratello William: “Il mio piccolo libro è quasi finito”.  Il lungo saggio diviso in capitoli fu pubblicato per la prima volta a Boston da James Munroe and Company nel settembre del 1836.

Emerson fece precedere il testo in prosa della prima edizione del 1836 di “Nature” da un passaggio del filosofo neoplatonico Plotino. La seconda edizione del 1849 includeva invece una poesia dello stesso Emerson. Entrambe presentano temi che vengono sviluppati nel saggio. Il passaggio di Plotino suggerisce il primato dello spirito e della comprensione umana sulla natura. La poesia di Emerson sottolinea l’unità di tutte le manifestazioni della natura, il simbolismo della natura e lo sviluppo perpetuo di tutte le forme della natura verso la massima espressione incarnata nell’uomo.

All’inizio di “Nature”, Emerson pone le seguenti domande: “Le generazioni precedenti hanno visto Dio e la natura faccia a faccia; noi, attraverso i loro occhi. Perché non dovremmo godere anche noi di una relazione originale con l’universo? Perché non dovremmo avere una poesia e una filosofia di intuizione e non di tradizione, e una religione per rivelazione a noi, e non la loro storia?” Per Emerson, la presenza dello spirito divino sia nella natura che nell’anima umana rendeva una comprensione diretta di Dio e un’apertura al mondo naturale la chiave per la comprensione di una verità più ampia. In ogni manifestazione di Dio, l’uomo poteva scoprire in forma incapsulata tutte le leggi universali all’opera. Ciò che era richiesto per tale percezione non era né il dogma ricevuto dei sistemi di credenza tradizionali né la logica ragionata, ma piuttosto un’intuizione più mistica capace di rivelare verità e moralità nelle varie espressioni del divino.

Nonostante il volume sottile, Nature suscitò reazioni positive da parte dei recensori. Orestes Brownson ne scrisse per il Boston Reformer, ad esempio, il conservatore Francis Bowen (un critico del trascendentalismo) per il Christian Examiner, Samuel Osgood per il Western Messenger ed Elizabeth Peabody per lo United States Magazine e il Democratic Review. Il libro generò reazioni contrastanti. Persino quei recensori favorevoli al pensiero trascendentalista trovarono radicali, inquietanti e poco convincenti alcuni aspetti della presentazione di Emerson. Peabody, per molti versi una consumata trascendentalista, esortò Emerson nella sua recensione favorevole a scrivere un altro libro per chiarire la filosofia che il lettore poteva comprendere solo “a sprazzi” in “Nature” e per ampliare alcune delle sue idee religiose.

L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: www.raptisrarebooks.com 

0 comments on “Nel 1836 Ralph Waldo EMERSON pubblica negli Stati Uniti il suo influente saggio “Nature”, delineando le sue convinzioni nel trascendentalismoAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.