Parole in Cammino
Festival
Festival: Parole in Cammino – Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
Data: Siena (3-6 aprile e 14 aprile) – Firenze (11-13 aprile)
Luogo: vedi i programmi sul sito ufficiale
Info: www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it
Dal sito della festival “Parole in Cammino”:
“Il progetto e la manifestazione hanno come obiettivi prioritari: 1) il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti delle scuole di Siena, di Firenze, di Grosseto, di altre città e cittadine della Toscana e dell’intera penisola; 2) la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e urbanistico del territorio toscano, anche periferico, attraverso una serie di percorsi cittadini; 3) la comprensione dei luoghi individuati per approfondirne la conoscenza, due componenti da sviluppare prioritariamente a favore delle giovani generazioni (e, in prospettiva, di quelle future), per la loro crescita personale e culturale, in collaborazione con le stesse scuole e con le associazioni giovanili presenti sul territorio; 4) le politiche d’inclusione, con particolare riguardo alla popolazione carceraria e agli anziani; 5) le collaborazioni, le contaminazioni e gli scambi di competenze tra i diversi operatori culturali (pubblici e privati) per una valorizzazione delle ricchezze e delle risorse locali. Tra le attività proposte negli anni: conferenze, incontri, staffette letterarie, letture ad alta voce, collegamenti video in diretta, laboratori e seminari pensati espressamente per le scuole e le università, performance artistiche e spettacoli teatrali e musicali, destinati al largo pubblico, in cui le arti potesse incontrarsi con le lingue e i linguaggi, eventi da realizzare presso punti di ristorazione. Altri eventi culturali rivolti o dedicati ai giovani hanno riguardato le culture e le pratiche comunicative con riferimento ai loro linguaggi e alle loro interfacce, a Internet e ai social network e alle nuove forme di identificazione e di esclusione che stanno generando (anche con l’obiettivo di lavorare per un modello di comunicazione quasi-mediata con cui gestire le aggressioni verbali e di contribuire alla costruzione di buone pratiche per l’interazione a distanza). Ecco le tematiche selezionate quest’anno per il festival, al cui interno sono ritagliati i quattro progetti di seguito descritti:
- Linguaggio “ampio” (o inclusivo)
- Ecologia e diversità linguistica
- Linguaggi giovani
- I linguaggi della politica fra passato e presente
- Le parole dello sport
- Le parole e l’ambiente
- Lingue migranti“
0 comments on “Non perderti il Festival dell’italiano edizione 2024 che si svolgerà tra Siena (3-6 aprile e 14 aprile) e Firenze (11-13 aprile)” Add yours →