Wilhelm Reich

OGGI nasceva Wilhelm Reich, psicoanalista austriaco-americano che lavorò con Freud e coniò il termine “rivoluzione sessuale”

 

L’amore, il lavoro e la conoscenza
sono la fonte della nostra vita.
Dovrebbero anche governarla.
Wilhelm Reich

Wilhelm Reich è stato uno psicoanalista dei primi del XX secolo, noto per le sue idee controverse e spesso estreme. Le sue teorie radicali lo hanno infatti reso una delle figure più influenti e controverse nella storia della psichiatria. Gli esperimenti e le teorie dello psicoanalista austriaco-americano hanno influenzato decenni di psichiatri e psicologi e hanno influenzato il modo in cui la terapia viene erogata in tutte le discipline.

Wilhelm Reich nasce il 27 marzo 1897 a Dobrzcynica, in Galizia, che un tempo faceva parte dell’Impero austro-ungarico. Il giovane Reich cresce in una fattoria di bovini gestita dal padre in una regione nota come Bucovina. Reich viene istruito a casa da tutori fino al 1910, quando sua madre si suicida dopo che la sua breve relazione con uno dei tutori era stata scoperta dal padre di Reich. Reich scrive di essere stato a conoscenza della relazione e di come questa lo avesse colpito con sentimenti di vergogna, gelosia e rabbia, e di una lotta sul se proteggere sua madre o condividere le sue indiscrezioni con suo padre. Si attribuirà la colpa del suo suicidio per molti anni.

Dopo la morte della madre, il padre di Reich lo manda in un ginnasio maschile, una scuola che si concentra sull’istruzione secondaria. Nel 1914, il padre di Reich muore di tubercolosi e scoppia la Prima Guerra Mondiale. Reich fugge da casa e si arruola nell’esercito austriaco nel 1915. Reich entra alla facoltà di medicina nel 1918 e inizia a esplorare le opere di Sigmund Freud mentre si trova all’Università di Vienna. Durante questo periodo, Reich incontra Freud e diviene suo studente e alla fine lavora come assistente nella pratica clinica di Freud. Reich viene invitato a diventare membro della Vienna Psychoanalytic Association nel 1920 e ottiene la laurea in medicina nel 1922.

Reich tiene seminari psicoanalitici a Vienna dal 1922 al 1930 e lavora come psicoanalista specializzato in consulenza sessuale. Fonda la Socialist Society of Sexual Advice and Sexual Research nel 1928 e, quando si trasferisce a Berlino nel 1930, crea la German Association for a Proletarian Sexual Policy (abbreviata in SEXPOL). Con l’ascesa al potere di Hitler, Reich fugge in Danimarca e viene espulso dal partito comunista tedesco nel 1933. Durante questo periodo, Reich pubblica “The Mass Psychology of Fascism and Character Analysis”. Nel 1934, l’International Psychoanalytical Association vota per escludere Reich in base alle sue opinioni non convenzionali. Sgradito in molti paesi, Reich si trasferisce in Norvegia dove insegna all’Università di Oslo fino al 1939, quando si trasferisce a New York. A New York, Reich lavora in uno studio privato e tiene lezioni alla New School for Social Research.

Wilhelm Reich muore nel 1957. Nel suo testamento, aveva istituito il Wilhelm Reich Infant Trust per salvaguardare la sua eredità e garantire l’accesso al suo lavoro.

Reich è noto per aver promosso idee controverse che, per l’epoca, erano altamente radicali. Condusse esperimenti sulla sessualità che, a suo dire, dimostravano che la pelle sviluppava una carica elettrica in risposta a sensazioni di piacere e ansia. Studiò lo sviluppo dei protozoi, sostenendo che sostanze come il sangue e l’erba potevano disintegrarsi in vescicole mobili a causa della loro carica energetica. Chiamò queste vescicole “bioni”, che in greco significa “vita”.

Reich era d’accordo con molte delle teorie di Freud ed entrambi credevano che la nevrosi umana fosse basata su condizioni economiche, sociali, sessuali e fisiche. Sosteneva un’educazione sessuale progressiva e promuoveva la liberazione sessuale, l’accesso ai contraccettivi e l’accettazione del divorzio e dell’aborto. La sua influenza è visibile nei lavori di molte teorie e tecniche di professionisti della salute mentale, tra cui la psicoterapia corporea, la terapia della Gestalt e  l’analisi bioenergetica, tra le altre.

Reich credeva nella libido e nell’orgone, un termine che Reich creò per riferirsi a un’energia cosmica che credeva di aver scoperto; la parola deriva dalle parole “orgasmo” e “organismo”. Costruì accumulatori di orgone e fu indagato dalla FDA per aver venduto i dispositivi. Alla fine, un tribunale emise un’ingiunzione contro ulteriori vendite. Quando Reich disobbedì a questa ingiunzione, fu accusato di oltraggio e imprigionato. Il tribunale ordinò anche che diverse delle sue pubblicazioni venissero bruciate.

In cover: Wilhelm Reich. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

0 comments on “OGGI nasceva Wilhelm Reich, psicoanalista austriaco-americano che lavorò con Freud e coniò il termine “rivoluzione sessuale”Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.