Ogni essere umano ha una propria vocazione, quella di arrivare a se stesso, quella di trovare il proprio destino (Hermann Hesse)…
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung (parte seconda). Verso il Sé
Neuro news
La relazione io (me) – tu (l’Altro da me) in Carl Gustav Jung
In queste note ad ampio spettro ci muoveremo dentro un vasto territorio che comprende erudizione letteraria e alchemica, misticismo religioso, psicologia analitica e spiritualismo orientale…
Neuro news
Il 21 ottobre 1949, Aldous Huxley scrive una lettera al suo ex allievo George Orwell dopo aver ricevuto e letto il suo nuovo romanzo “1984”
Quella che iniziava come una lettera di ringraziamento diventa presto una spiegazione del motivo per il quale Huxley, autore dell’altro celebre romanzo distopico, reputava la propria previsione più realistica di quella di George Orwell…
Memento neuro
Oggi nasceva René SPITZ, psicoanalista austriaco naturalizzato statunitense, noto per le sue ricerche sui Bisogni di Affetto dei bambini molto piccoli
Spitz è stato il primo ad essersi concentrato sulla questione del rapporto tra madri e figli durante l’infanzia valutando l’esistenza…
Neuro docet
Ricordiamo Albert BANDURA psicologo canadese-americano noto per la sua Teoria dell’Apprendimento Sociocognitivo e per la sua Teoria della Personalità
Albert Bandura è noto soprattutto per lo sviluppo della teoria dell’apprendimento sociale…
Neuro docet
Frieda FROMM-REICHMANN: la Psichiatra e Psicoanalista pioniera nel Trattamento Psicoterapeutico delle Psicosi e una delle prime donne tedesche a laurearsi in medicina
Frieda Fromm-Reichmann ha dato un contributo significativo al trattamento psicoterapeutico dei…