L’effetto alone nasce dalla nostra naturale tendenza a semplificare e dare un senso ad informazioni complesse facendo affidamento su euristiche o scorciatoie cognitive…
THE HALO EFFECT (quinta parte): gli errori sistematici prodotti dall’effetto alone
Neuro news
THE HALO EFFECT (quarta parte). Quando le Nostre Impressioni influenzano le Nostre Valutazioni…
Quando formiamo impressioni sugli altri, non ci basiamo esclusivamente su informazioni oggettive; invece, costruiamo attivamente un’immagine che si adatta a ciò che già sappiamo…
Neuro news
THE HALO EFFECT (terza parte). Altre ricerche, applicazioni e considerazioni
Nei due appuntamenti precedenti abbiamo definito l’effetto alone sia un pregiudizio cognitivo secondo cui le impressioni positive di persone, marchi e prodotti in un’area influenzano positivamente i nostri sentimenti in un’altra area. Ad esempio, supponiamo che un…
Neuro news
THE HALO EFFECT (seconda parte). Le radici del concetto ed i primi esperimenti
Sebbene il cervello umano sia straordinario nella sua capacità di interpretare la nostra realtà e prendere decisioni basate su tale interpretazione, non è sempre accurato…la risposta adattiva del cervello è quella di prendere alcune scorciatoie quando possibile…
Neuro news
THE HALO EFFECT (prima parte). L’effetto Alone a partire dalla sua definizione
L’effetto alone è un pregiudizio cognitivo relativo alla nostra predisposizione a trasferire un’impressione positiva di una caratteristica di una persona o di un oggetto ad altre sue caratteristiche. Tale effetto si riferisce alla tendenza a consentire ad un tratto specifico…
Neuro news
EFFETTO HAWTHORNE: spiegazioni alternative e riduzione dell’effetto
Sebbene l’effetto Hawthorne possa avere un’influenza sul comportamento dei partecipanti negli esperimenti, potrebbero esserci anche altri fattori che giocano un ruolo in questi cambiamenti…