Le recenti revisioni degli studi iniziali su l’EFFETTO HAWTHORNE sembrano oramai aver messo in discussione le conclusioni originali. Nel 2009, i ricercatori dell’Università di Chicago avevano rianalizzato i dati originali…
L’EFFETTO HAWTHORNE (quinta parte) – Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE in vari contesti: alcuni esempi (quarta parte)
Come esempio dell’effetto Hawthorne, è bene tenere in considerazione uno studio del 1978 condotto per determinare se e quanto i neurostimolatori cerebellari avrebbero potuto ridurre la…
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE tra esperimenti e risultati (terza parte)
L’analisi dei risultati di alcune ricerche, svolte ad Hawthorne nei decenni precedenti, portò Landsberger (1958) a coniare il termine “effetto Hawthorne”, fenomeno che descrive l’aumento delle prestazioni di…
Neuro news
Le origini dell’EFFETTO HAWTHORNE (seconda parte)
L’effetto Hawthorne è stato descritto per la prima volta negli anni ’50 dal ricercatore Henry A. Landsberger durante la sua analisi di esperimenti condotti negli anni ’20 e ’30 in uno stabilimento a Cicero vicino a…
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE tra definizione e dubbi (prima parte)
L’effetto Hawthorne può verificarsi quando i soggetti di uno studio sperimentale tendono a cambiare o migliorare il loro comportamento semplicemente perché viene valutato o studiato.
Neuro news
Effetto priming: altre ricerche e risultati
Ulteriori ricerche suggeriscono che il priming non deve necessariamente avvenire a livello indiretto o subconscio per essere efficace. Uno studio condotto da Webb, Hendricks e Brandon (2007) ha dimostrato che le aspettative positive possono…