Dopo aver accennato alle 5 principali categorie di bias che riguardano gli intervistatori/ricercatori stavolta esploriamo altri fenomeni che caratterizzano questo tipo di ricerca. Pregiudizio delle domande…
La ricerca qualitativa: altri biases dei ricercatori
Neuro news
La ricerca qualitativa: i principali biases dei ricercatori
Sebbene la ricerca completamente imparziale sia l’ideale, potrebbe non essere sempre possibile. Nonostante ciò, è necessario che i ricercatori considerino ed affrontino ogni dettaglio nella fase di progettazio…
Neuro news
La ricerca qualitativa: altri Biases dei Partecipanti
I pregiudizi dei partecipanti, come, ad esempio, quelli che abbiamo già discusso possono dare luogo alla cosiddetta “distorsione del rispondente”. Vediamo stavolta altri pregiudizi che possono…
Neuro news
La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
In linea di massima, nella ricerca qualitativa i pregiudizi si possono suddividere in due gruppi: i pregiudizi dei partecipanti, di cui parleremo questo mese ed il prossimo, e i pregiudizi dei ricercatori, che…
Neuro news
La ricerca qualitativa: pregiudizi e biases
Il pregiudizio influenza la validità e l’affidabilità dei risultati e, di conseguenza, influisce sulle decisioni di chi necessita di questi dati per sviluppare strategie. Il pregiudizio, infatti, tende ad alterare i dati nella ricerca qualitativa…
Neuro news
LA RICERCA QUALITATIVA: opportunità e limiti di un metodo
La ricerca qualitativa contempla una serie di metodi scientifici che indagano una realtà dal punto di vista semantico proprio allo scopo di raccogliere dati non numerici. Implica una descrizione di cose…