NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Search Results for: nicola carboni

Percezione e Conoscenza (12ª parte) - La metafisica dell’Indeterminazione - 2ª parte

Percezione e Conoscenza (parte 12) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte seconda

Nell’articolo precedente è stata introdotta quella particolare visione ontologica che è stata definita metafisica dei processi che si…
Continue reading “Percezione e Conoscenza (parte 12) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte seconda”…
Posted on: 9 Gen 2023 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Percezione e Conoscenza (parte 11) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte prima - di Nicola Carboni

Percezione e Conoscenza (parte 11) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte prima

Nelle parti precedenti siamo giunti a definire la posizione dei Cirenaici circa la combinazione fra epistemologia e ontologia come metafisica…
Continue reading “Percezione e Conoscenza (parte 11) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte prima”…
Posted on: 9 Dic 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Percezione e Conoscenza parte 10 - Il rapporto fra Scetticismo e Cirenaici

Percezione e Conoscenza parte 10 – Il rapporto fra Scetticismo e Cirenaici

Abbiamo concluso la parte precedente introducendo, attraverso le parole di Sesto Empirico, la differenza fra la scuola scettica e la scuola cirenaica riguardo il…
Continue reading “Percezione e Conoscenza parte 10 – Il rapporto fra Scetticismo e Cirenaici”…
Posted on: 11 Nov 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Percezione e Conoscenza parte 9 - La gnoseologia della scuola cirenaica

Percezione e Conoscenza parte 9 – La gnoseologia della scuola cirenaica

Una tappa fondamentale del percorso storico-filosofico che abbiamo intrapreso, è rappresentato da un argomento non molto conosciuto ma non per questo meno importante…
Continue reading “Percezione e Conoscenza parte 9 – La gnoseologia della scuola cirenaica”…
Posted on: 7 Ott 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
TRASCENDENCE - Prospettive e rischi del pensiero tecnologico (seconda parte)

TRASCENDENCE – Prospettive e rischi del pensiero tecnologico (seconda parte)

Il problema non è essere tecnofobi o tecnofili e cadere in una delle tante dicotomizzazioni volte solo a creare schieramenti opposti formati da “partigiani” dell’una o dell’altra…
Continue reading “TRASCENDENCE – Prospettive e rischi del pensiero tecnologico (seconda parte)”…
Posted on: 23 Set 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 

Percezione e Conoscenza parte 8 – Lo scetticismo in età imperiale

Gli sviluppi dello scetticismo antico ebbero una sorta di “rinascimento” filosofico durante l’età imperiale romana intorno al I e II secolo d.c. Si parla di Neo scetticismo…
Continue reading “Percezione e Conoscenza parte 8 – Lo scetticismo in età imperiale”…
Posted on: 9 Set 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 

Posts Navigation

« Previous page 1 … 5 6 7 8 9 … 16 Next page »

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ricordiamo OGGI la scrittrice italiana Natalia GINZBURG, che trasformò dolore, memoria e impegno civile in letteratura
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2
  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.