Boris Pasternak vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1958, poco dopo la pubblicazione del suo romanzo “Il dottor Zivago” (1957). Il libro, ambientato durante la rivoluzione del 1905, fu proibito in Russia e Pasternak fu costretto a rifiutare il premio Nobel…
Ricordiamo il romanziere e poeta russo, Boris Pasternak, figura iconica della letteratura del XX sec e autore del noto romanzo “Il Dottor Zivago”
Neuro docet
Platone e Sankara ovvero dell’unità trascendentale della tradizione – Considerazioni preliminari – La questione delle teorie non scritte di Platone
Con le dottrine non scritte di Platone si intende quella particolare interpretazione che sostiene che il nucleo più profondo della dottrina platonica non sia presente nei dialoghi, ma fosse lasciato all’insegnamento orale ai discepoli dell’Accademia…
Neuro news
Il 3 febbraio 1928 viene pubblicata sulla rivista Nature la scoperta di Davidson Black dell’Homo Erectus (Homo erectus pekinensis)
Il paleoantropologo Davidson Black riporta sulla rivista Nature le sue scoperte sugli antichi fossili umani rinvenuti a Zhoukoudian, in Cina, e dichiara che si tratta di una nuova specie che chiama “Sinanthropus pekinensis” (ora noto come “Homo erectus pekinensis”)…
Memento neuro
Gli impressionisti a Firenze fino al 4 maggio 2025
Fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti ospita una mostra imperdibile dedicata ai maestri della luce e del colore che hanno rivoluzionato l’arte.
Agenda neuro
OGGI ricordiamo un genio musicale nonché uno dei compositori più influenti, popolari e prolifici del periodo classico, Amadeus MOZART
La musica di Mozart abbraccia opera, sinfonia, concerto, musica da camera, corale, strumentale e vocale, rivelando un numero sorprendente di capolavori imperituri…
Neuro docet
Un avvincente thriller psicologico, la Serie TV “Chloe”: una storia di perdita, di perdita di qualcuno due volte nella propria vita
La serie tv “Chloe” vede una giovane donna socialmente imbarazzata che acquisisce sicurezza quando assume un’altra identità…