In filosofia per trascendenza si intende lo stato o la condizione del principio divino o dell’essere che è al di là di ogni cosa, di ogni esperienza umana (in quanto esperienza di…
TRASCENDENCE – Prospettive e rischi del pensiero tecnologico (prima parte)
Neuro news
Percezione e Conoscenza parte 7 – Arcesilao e l’accademia scettica
Arcesilao di Pitane divenne scolarca dell’Accademia intorno al 265 a.c. Il suo scolarcato rappresenta una svolta per la Scuola fondata da Platone. Con Arcesilao si parla infatti di…
Neuro news
AQUALUNG – Dalla musica alla scienza cognitiva (parte seconda)
A livello cognitivo, avere degli schemi fa parte del nostro processo di categorizzazione e costituiscono il nostro sistema concettuale ovvero l’insieme dei concetti che si sono…
Neuro news
Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 3 – Il pensiero di Zenone
Lo Stoicismo rappresenta una tappa fondamentale per la storia del pensiero filosofico; rifacendosi alla dottrina del suo fondatore, Zenone di Cizio…
Neuro news
Aqualung – Dalla musica alla scienza cognitiva (parte prima)
I Jethro Tull, gruppo rock progressive fondato nel 1967 da Ian Anderson, rappresentano una tappa fondamentale della musica rock anni’70. La loro musica è caratterizzata dalla presenza…
Neuro news
Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 2
Le riflessioni di Democrito circa la differenza ontologica fra realtà “vera” degli atomi e del vuoto e realtà apparente delle qualità sensibili, hanno notevolmente influenzato il pensiero di Pirrone di Abdera…