Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…
Percezione e Conoscenza (terza parte)
Neuro news
L’onda – riflessioni sulla natura umana (seconda parte)
“Stavo solo obbedendo agli ordini”, Bandura indica tale meccanismo di “dislocazione della responsabilità” come uno dei processi di disimpegno morale. Come si possono spiegare…questi delitti di obbedienza?…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (seconda parte) – La conoscenza probabilistica degli enti sensibili
Quale può essere lo status gnoseologico delle cose sensibili che ontologicamente appartengono alla categoria del divenire? É la δοξα …
Neuro news
L’onda – riflessioni sulla natura umana (prima parte)
Pensate che una dittatura in Germania non sarebbe più possibile? Questa è la sconvolgente domanda che il professor Rainer Wagner rivolge ai suoi studenti dalla quale prende vita l’esperimento sociale…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (prima parte)
In questo articolo viene proposto un viaggio filosofico inerente al rapporto fra percezione e conoscenza.
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Senza categoria
The logical song
La canzone “The Logical Song”, dei Supertramp, racconta e ragiona intorno al passaggio dalla magia e dall’innocenza dell’infanzia alle disillusioni dell’età adulta. Quando ero giovane, sembrava che la vita fosse così bella, un miracolo, oh era bellissimo, magico…