NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
Pensare è immaginare. Immaginare è sentire. Sentire è decidere.

Pensare è immaginare. Immaginare è sentire. Sentire è decidere.

Posted on: 13 Gennaio 2017 Written by: neureka Categorized in: Neuro news
Molto di quello che percepiamo ha a che fare con i nostri occhi…
 

Le immagini sono il contenuto principale dei nostri pensieri, indipendentemente dalla modalità sensoriale in cui sono originati, e indipendentemente dal fatto che pensiamo a un oggetto o ai processi che riguardano gli oggetti, alle parole o ad altri simboli.

Damasio

Molto di quello che percepiamo quotidianamente ha a che fare con i nostri occhi…

Come sostiene George Lakoff, “noi pensiamo per immagini”. E quindi anche leggere o ascoltare una storia significa “vederla nella nostra mente”, come se la vedessimo coi nostri occhi. Inoltre, i neuroni specchio, attivandosi sia quando osserviamo un’azione o un comportamento, sia quando leggiamo l’azione o il comportamento di un’altra persona amplificano il rispecchiamento di tale azione o comportamento nella nostra mente come se noi la stessimo compiendo. Così i neuroni specchio si sintonizzano sull’atmosfera evocata dalla narrazione. Una grande quantità di risorse del cervello recente è dunque dedicata all’elaborazione visuale delle immagini visuali e vasta è la memoria umana deputata a questo tipo di informazioni. Ne consegue che siamo in grado di ricordare meglio immagini a distanza di anni soprattutto se queste vengono elaborate attraverso il racconto sia ascoltato sia letto. Se pensiamo per immagini, in quanto i nostri cervelli sono programmati per processare immagini, utilizzare immagini narrate è il modo più efficace e persuasivo per presentare informazioni.

Le emozioni sono intimamente correlate alla narrazione dei fatti quotidiani e in tal senso aiutano a fissar meglio nella memoria i particolari nuovi che alimentano e aggiornano i nostri schemi cognitivi. In tal senso il pensiero narrativo è un potentissimo strumento culturale al servizio delle numerose interazioni interpersonali della vita di ogni giorno. Un modo per tramandare conoscenze tra una generazione e l’altra. Attraverso il racconto, Il pensiero narrativo coordina due piani, quello della successione degli eventi (realtà e mondo esterno) con quello qualitativamente più complesso costituito da pensieri, sentimenti, etc (coscienza o mondo interno).

La conoscenza delle cose (ragione) e il sentire delle cose (emozione) abitano nello stesso luogo dando origine a processi sincretici indissolubili. La ragione senza l’emozione sarebbe vuota, così come l’emozione senza la ragione sarebbe cieca. Le nostre emozioni hanno un’influenza enorme su ogni decisione che prendiamo. Molto di quel che accade nel nostro cervello è emozionale, non cognitivo. L’esperienza emotiva è sicuramente pervasiva della condotta umana. Molte nostre decisioni e azioni sono infatti basate su emozioni (cervello intermedio) e altre su attivatori automatici (cervello antico) ai quali reagiamo a partire da qualcosa che percepiamo. Sono gli stati affettivi ed emozionali i principali fattori esplicativi della scelta degli individui. È anche vero che, mentre le emozioni portano alle azioni, la ragione porta alle conclusioni.

Gran parte dell’elaborazione svolta dal cervello antico (old brain) e da quello intermedio (middle brain) avviene al di fuori della nostra consapevolezza cosciente. Pertanto, la maggior parte delle nostre decisioni e del nostro comportamento è governata da processi inconsapevoli. Elaboriamo informazioni e “pensiamo” inconsciamente in maniera continua. Il processo è quindi inconscio e istantaneo, in atto ogni secondo di ogni minuto di ogni giorno. Mentre la parte di elaborazione cerebrale di cui siamo coscienti viene processata nel cervello recente (new brain). Ivi si trova la corteccia prefrontale deputata al ragionamento e al pensiero razionale. Si tratta di sistemi cerebrali apparentemente separati ma che in realtà lavorano simultaneamente.

Le elaborazioni del cervello intermedio e di quello antico tendono ad attivarsi maggiormente quando immaginiamo di ottenere qualcosa che crediamo possa essere piacevole e gratificante per noi e soprattutto se possiamo averlo subito o entro un limitato periodo di tempo. Ad esempio, il cosiddetto “centro del desiderio” (nucleo accumbens), catena di neuroni specializzati che si attiva quando l’organismo desidera qualcosa e se stimolato richiede dosi sempre più alte per essere soddisfatto. La dopamina, neurotrasmettitore che agisce in tale area del cervello contribuisce inondando un senso di benessere (placebo) cosa che alimenta il nostro istinto a volere intensamente l’oggetto (o il soggetto) del desiderio. In sintesi, quanto più si è emotivamente eccitati da qualcosa che ci piace tanto più lo vogliamo subito e sempre in maggior quantità.

Tuttavia, grazie alla presenza dell’amigdala nel cervello intermedio, che codifica ogni evento che produce una reazione emotiva, gli eventi emotivamente intensi vengono ricordati meglio di quelli che non sono associati a forti emozioni. Ad esempio, quando siamo spaventanti entriamo in un tale stato di agitazione che memorizziamo gli eventi concomitanti che hanno scaturito in quel momento tale emozione. Inoltre, l’amigdala tende ad essere più sensibile in tutte quelle situazioni in cui abbiamo timore di perdere un qualcosa che già possediamo (principio della paura della perdita).

Socrate, nel famoso dialogo platonico sulla scienza, il Teeteto, riteneva come la conoscenza fosse una sorta di sigillo impresso nella cera. Un sigillo che, finché non viene cancellato, non può essere dimenticato.
SOCRATE: Per amore del ragionamento, per piacere, poni che nelle nostre anime [™n ta‹j yuca‹j] ci sia una massa di cera, in uno più grande, in un altro più piccola, e in uno di cera più pura, in un altro di cera più sudicia e più dura, in alcuni, invece, più umida, ed in altri, infine, di giusta consistenza. TEETETO: Così pongo. SOCRATE: Ebbene, diciamo dunque che essa è un dono della madre delle Muse, Mnemosine, e che è in essa che imprimiamo ciò che vogliamo ricordare di quello che vediamo o udiamo, o da noi stessi pensiamo, sottoponendola alle nostre sensazioni ed ai nostri pensieri, come se vi imprimessimo [™nshma…nw] impronte di sigilli [shme…a]. E ciò che venga improntato, lo ricordiamo e ne abbiamo scienza, finché la sua immagine permane; ciò che, invece, venga cancellato, o non sia in grado di rimanervi improntato, lo dimentichiamo e non ne abbiamo scienza (Theaet. 191c/e).

Ecco da dove proviene la nostra tipica espressione quando una cosa “ci ha fatto una certa impressione” ed ecco in che modo Antonio Damasio dimostra tale pensiero di Socrate attraverso la neurofisiologia. Il marcatore somatico, ipotesi da lui elaborata, ha la funzione di collegare un’esperienza o un’emozione a una reazione specifica. Viscerale e incarnata. Quando prendiamo decisioni il nostro cervello recupera e passa in rassegna quantità incredibili di ricordi, fatti ed emozioni, distillandole in una risposta rapidissima. Inoltre, questi “segnalibri del cervello” (come li chiama Lindstrom) possono influenzare le nostre scelte in quanto aiutano il cervello a ridurre automaticamente e istantaneamente il campo delle possibilità aperte in una data situazione. Quanto più forti e percepiti saranno gli stimoli in chiave emotiva tanto più i ricordi di un’esperienza saranno vividi nella memoria anche a distanza di tempo. L’intensità dell’attenzione come grado di coinvolgimento cognitivo ed emozionale fa la differenza. Il contesto che ha generato l’esperienza emotiva è connotato da significati emozionali oltre a caratteristiche fisico-sociali.

In realtà non siamo neanche consapevoli dei motivi per cui stiamo scegliendo una cosa rispetto ad un’altra anche quando abbiamo già operato la scelta, non siamo in grado di dare una spiegazione ragionevole. D’altronde, i pregiudizi culturali radicati nella nostra tradizione, nell’educazione e in tutta una serie di altri fattori subconsci, esercitano un’influenza potente ma nascosta nelle scelte che compiamo.

Carmen Cini

Tagged as: Antonio Damasio attenzione Carmen Cini cervello cognitivo e emotivo decidere emozione George Lakoff immaginare inconscio neurofisiologo pensare percezione Persuasione pregiudizi ragione ricordo sentire Socrate

Navigazione articoli

Previous post L’invenzione del dagherrotipo
Next post Mario Tobino e la Psichiatria

0 comments on “Pensare è immaginare. Immaginare è sentire. Sentire è decidere.” Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Ricordiamo il filosofo e “padre dell’economia politica”, Adam Smith, noto per aver sviluppato la teoria del libero mercato e scritto “La ricchezza delle nazioni”
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 1
  • Il 9 giugno 1815 il Congresso di Vienna chiude i lavori e ridisegna l’Europa delineandone una nuova situazione politica
  • Ti aspettiamo domani all’OPEN DAY del Master Master in Meta Manager della Comunicazione e Neuroscienze Applicate
  • Hammershøi e i Pittori del Silenzio: Un Viaggio Intimo tra Nord Europa e Italia a Palazzo Roverella

Commenti recenti

  • Marie Curie Maria Salomea Skłodowska fisico scienziata polacca curiosità vita detti aforismi Premio Nobel - Grullo Grulli su Marie Curie: vera scienziata
  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per le Fobie: Che Cos'è e Può Essere D'aiuto? - Psicologo 4U su In questo giorno nasceva lo psicologo e ricercatore statunitense Robert Plutchik, padre della ruota delle emozioni
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ricordiamo il filosofo e “padre dell’economia politica”, Adam Smith, noto per aver sviluppato la teoria del libero mercato e scritto “La ricchezza delle nazioni”
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 1
  • Il 9 giugno 1815 il Congresso di Vienna chiude i lavori e ridisegna l’Europa delineandone una nuova situazione politica
  • Ti aspettiamo domani all’OPEN DAY del Master Master in Meta Manager della Comunicazione e Neuroscienze Applicate
  • Hammershøi e i Pittori del Silenzio: Un Viaggio Intimo tra Nord Europa e Italia a Palazzo Roverella
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo