Quest’anno festeggiamo il Lunedì dell’Angelo riascoltando il toccante “Ein Deutsches Requiem” del Compositore, Pianista e Direttore d’Orchestra tedesco, Johannes BRAHMS
È Venerdì Santo, 10 aprile 1868. Nella Cattedrale di San Pietro di Brema è in programma la prima assoluta di una nuova opera di Johannes Brahms, un requiem, di cui solo alcuni frammenti sono stati precedentemente eseguiti a Vienna. Il concerto sarà diretto dallo stesso Johannes Brahms. Johannes Brahms e la sua amica di una vita, Clara Schumann, camminano a braccetto lungo la navata della cattedrale di San Pietro a Brema. Sembra quasi che vogliano sposarsi. Lei si siede in prima fila e lui afferra il testimone – per dirigere un coro di 200 voci e una grande orchestra alla prima del suo ultimo lavoro: “Ein Deutsches Requiem”, Opus 45. Suoni tenui, oscuri, calmi sgorgano prima dal santuario, poi seguono passaggi tempestosi. E, al più tardi, al quarto movimento, molti ascoltatori hanno le lacrime agli occhi. Per il compositore tedesco Johannes Brahms, che all’epoca aveva 34 anni, questo è il momento chiave della sua carriera.
“Ein Deutsches Requiem” è un’opera potente, ma per molti aspetti completamente diversa da composizioni comparabili. Johannes Brahms ha scritto una commovente messa funebre che si discosta dagli schemi convenzionali rendendo l’opera un emozionante caso speciale nella storia della musica. Brahms non voleva scrivere una cupa messa funebre basata sul modello tradizionale. Così scelse lui stesso i testi per il suo “Requiem tedesco” e compose per loro musica che non dimentica la consolazione. Quella prima rappresentazione del 10 aprile 1868 nella cattedrale di St. Petri di Brema, fu accolta con entusiasmo dal pubblico e allo stesso tempo segnò la svolta del compositore di Amburgo. Tuttavia, la storia delle sue origini non si è conclusa con la rappresentazione di Brema, tanto che il percorso verso la versione finale sarà tortuoso e forse non più completamente ricostruibile.
Brahms è rinomato come compositore e pianista, anche per aver presentato in anteprima molte delle sue composizioni. Da allora gran parte della sua opera è diventata un punto fermo nelle molte aree in cui ha lavorato: orchestra sinfonica, ensemble da camera, pianoforte, organo, ecc. Stilisticamente, le composizioni di Brahms erano classicamente radicate e tuttavia innovative e costruite con cura. Ha avuto un’influenza duratura su un ampio spettro di compositori, dai tradizionalisti ai modernisti.
L’immagine in cover è stata modificata, l’originale utilizzata si trova qui: assets.deutschlandfunk.de
0 comments on “Quest’anno festeggiamo il Lunedì dell’Angelo riascoltando il toccante “Ein Deutsches Requiem” del Compositore, Pianista e Direttore d’Orchestra tedesco, Johannes BRAHMS” Add yours →