Una delle lezioni della storia
è che nulla è spesso una buona cosa da fare
e sempre una buona cosa da dire.
Will Durant
William Durant è stato uno storico, filosofo e scrittore americano di fama mondiale. La sua vita ed il suo lavoro hanno influenzato profondamente la comprensione della storia, della filosofia e della cultura umana nel XX secolo. Durant era noto non solo per la sua erudizione, ma anche per la sua capacità di rendere la storia e la filosofia accessibili al grande pubblico. La sua prosa fluida e coinvolgente ha reso i concetti complessi comprensibili per i lettori di tutte le età e livelli di istruzione. La sua profonda comprensione della natura umana e della società lo ha reso un pensatore rispettato ed amato da milioni di persone in tutto il mondo.
William James Durant nasce a North Adams, Massachusetts, Stati Uniti, il 5 novembre 1885. Nel 1900, riceve un’istruzione in una scuola dei Gesuiti alla ST. Peter’s Preparatory School e successivamente al Saint Peter’s College di Jersey City, nel New Jersey. Si laurea alla Columbia University nel 1907, poi va a New York, dove lavora come reporter per il quotidiano New York Evening. Nello stesso anno inizia ad insegnare latino, francese, inglese e geometria alla Setton Hall University, a South Orange, nel New Jersey.
Dal 1911 dirige ed insegna alla New York Modern School, conosciuta anche come Ferrer Institute. La sua passione per la conoscenza e la storia lo porta a scrivere numerosi libri e saggi, diventando uno degli studiosi più rispettati del suo tempo. Mentre nel 1913 si dimette dal suo incarico e sposa la sua ex allieva quindicenne Ariel. Così nel 1917, lavorando alla sua tesi di dottorato in Filosofia, scrive il suo primo libro “Philosophy and the Social Problem”. Nel 1919 Will e Ariel Durant hanno una figlia, Ethel e, successivamente, adottano un bambino, Louis. Nel 1926 Will Durant pubblica il suo secondo libro “The Story of Philosophy”, che diviene presto un bestseller. Nel 1929, insieme a sua moglie Ariel, dà avvio al progetto più ambizioso della sua vita che scrive tra il 1935 e il 1975: la serie intitolata “The Story of Civilization” (gli ultimi volumi scritti insieme a sua moglie Ariel). Questo monumentale lavoro, che comprende undici volumi, copre la storia della civiltà umana dalla preistoria all’età moderna. La serie è acclamata dalla critica e gli vale il premio Pulitzer per la saggistica generale nel 1968, in particolare per il decimo volume della serie che avevano co-scritto.
Oltre anche ai suoi contributi alla letteratura, Durant è un sostenitore appassionato dell’istruzione e della cultura. Fonda la “Casa della Filosofia” a New York, un luogo in cui gli studiosi possono condividere idee e conoscenze con il pubblico. Nel 1977 pubblica “A dual Autobiography” (1977), scritta insieme alla moglie Ariel e nello stesso anno riceve la Medaglia Presidenziale della Libertà, consegnata dal presidente Gerald Ford. Scrive anche “Grandi uomini della letteratura”, tradotto in portoghese dallo scrittore Monteiro Lobato.
Will Durant muore a Los Angeles, California, Stati Uniti, il 7 novembre 1981, ma il suo lascito vive attraverso le sue opere, che continuano ad ispirare ed educare le generazioni presenti e future. Sostenitore delle questioni relative ai diritti umani, come la fratellanza umana e la riforma sociale, molto prima che tali questioni diventassero popolari, Durant, attraverso i suoi scritti, continua ad educare i lettori. La sua dedizione all’educazione ed alla diffusione della conoscenza ha lasciato un impatto duraturo sul panorama intellettuale e culturale del XX secolo. La sua vita ed il suo lavoro rimangono una testimonianza del potere della conoscenza e dell’amore per la saggezza nell’arricchire le nostre menti e le nostre vite.
In cover: Will Durant.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui
0 comments on “Ricordiamo lo Scrittore, Storico, Filosofo americano e premio Pulitzer, Will DURANT, meglio conosciuto per la sua opera “The Story of Civilization”” Add yours →