Ricordiamo l’erudizione e l’impegno nella promozione della lingua e della cultura italiana dell’eminente scrittore, linguista e patriota del XIX secolo Niccolò TOMMASEO

Ricordiamo l’erudizione e l’impegno nella promozione della lingua e della cultura italiana dell’eminente scrittore, linguista e patriota del XIX secolo Niccolò TOMMASEO

Niccolò Tommaseo è considerato uno dei più importanti linguisti e…
 

L’uomo è indizio, strumento, limite all’uomo.
Di questo principio esce la giurisprudenza e la politica tutta.
Niccolò Tommaseo

Tommaseo è considerato uno dei più importanti linguisti e scrittori italiani dell’Ottocento. Il suo lavoro ha avuto un profondo impatto sulla lingua italiana e sulla cultura italiana. Tommaseo fu un uomo di grande cultura e di profondi ideali patriottici. La sua opera è un’espressione del suo amore per l’Italia e per la sua lingua.

Niccolò Tommaseo nasce il 9 ottobre 1802 a Sebenico, in Dalmazia (oggi Šibenik, Croazia), in una famiglia di modesti commercianti e studia inizialmente con lo zio Antonio, un frate minore. Fin da giovane, Tommaseo dimostra un talento eccezionale per le lingue e la letteratura. Nel 1817 si trasferisce a Padova per studiare legge, ma ben presto si dedica alla letteratura e alla politica. Studia giurisprudenza e filosofia all’Università di Padova, dove viene influenzato dalle idee dell’illuminismo e del romanticismo. Nel 1822 si laurea in giurisprudenza ed inizia a collaborare a giornali e riviste. Nel 1827 è costretto a fuggire da Venezia a causa delle sue idee patriottiche e si rifugia a Milano, dove fonda il giornale “Il Conciliatore”. Nel 1830 viene arrestato ed imprigionato per due anni. Dopo la sua liberazione si trasferisce a Parigi, dove continua la sua attività di scrittore e giornalista.

Nel 1839 è amnistiato dall’imperatore d’Austria così si stabilisce a Venezia, dove fonda la rivista “La Gazzetta Italiana”. Nel 1848 partecipa alla rivoluzione di Venezia ed è costretto a fuggire a Firenze, dove continua a scrivere e ad occuparsi di politica.

Dopo l’unificazione italiana, Tommaseo è nominato senatore del Regno d’Italia. Si dedica alla promozione della cultura italiana e alla difesa dei diritti umani. La sua passione per la lingua lo porta a diventare un autentico esperto della lingua italiana e noto soprattutto per il suo lavoro nell’ambito della lessicografia e della grammatica. Muore il 30 maggio 1874 a Firenze, lasciando un’eredità duratura nel campo della linguistica e della cultura italiana.

Le opere principali di Niccolò Tommaseo includono:

  • “Il Corriere delle Alpi”: questa rivista, fondata da Tommaseo nel 1835, fu un veicolo importante per la diffusione delle sue idee linguistiche e culturali.
  • “Dizionario della Lingua Italiana”: una delle sue opere più influenti, il dizionario di Tommaseo rappresenta un contributo significativo allo sviluppo della lingua italiana. Il suo lavoro contribuì a stabilire regole linguistiche e norme che hanno influenzato la lingua italiana moderna.
  • “Proverbi Veneti”: Tommaseo raccolse e studiò una vasta gamma di proverbi veneti, documentando le tradizioni linguistiche regionali dell’Italia.
  • “Ricordi di viaggio in Dalmazia”: questo libro riflette le sue origini dalmate e il suo amore per la sua terra natale.
  • “Sull’unità della lingua italiana”: in questo saggio, Tommaseo sostiene l’importanza dell’unità linguistica italiana, contribuendo così al processo di unificazione nazionale.

Tommaseo divenne una figura di spicco nel panorama culturale italiano, contribuendo in modo significativo alla promozione della lingua e della cultura italiane in un’epoca in cui l’Italia era ancora divisa in numerosi stati. La sua dedizione alla sua lingua madre e alla causa dell’unità italiana rimane un esempio di patriottismo ed impegno culturale. Niccolò Tommaseo ha dedicato la sua vita alla promozione della cultura e della lingua italiane, e le sue opere continuano ad essere studiate ed apprezzate ancora oggi.

In cover: Niccolò Tommaseo.
L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

0 comments on “Ricordiamo l’erudizione e l’impegno nella promozione della lingua e della cultura italiana dell’eminente scrittore, linguista e patriota del XIX secolo Niccolò TOMMASEOAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.