Roger Wolcott Sperry, Neurobiologo americano e Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina noto per la sua ricerca sul cervello diviso

Ricordiamo Roger W. SPERRY, Neurobiologo americano e Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina noto per la sua ricerca sul cervello diviso

Roger Wolcott Sperry è stato un neuropsicologo, neurobiologo, neuroscienziato cognitivo statunitense. Insieme a David Hunter Hubel e Torsten Nils Wiesel, ha vinto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1981 per il suo lavoro sulla ricerca sul cervello diviso…
 

Qualsiasi modello o descrizione che tralasci le forze coscienti… è destinato ad essere tristemente incompleto
e insoddisfacente.
Roger W. Sperry

Roger Wolcott Sperry è stato un neuropsicologo, neurobiologo, neuroscienziato cognitivo statunitense. Insieme a David Hunter Hubel e Torsten Nils Wiesel, ha vinto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1981 per il suo lavoro sulla ricerca sul cervello diviso.

Roger Wolcott Sperry nasce il 20 agosto 1913 a Hartford, Connecticut, USA. Completa gli studi universitari all’Oberlin College in Ohio, dove consegue la Laurea triennale in Letteratura Inglese nel 1935 e il Master in Psicologia. Infatti, sviluppa un forte interesse per la Psicologia e decide di approfondirla ulteriormente.

Ottiene il Dottorato di Ricerca in Zoologia presso l’Università di Chicago nel 1941, dove lavora con l’influente psicologo Karl Lashley presso la Harvard University e poi presso gli Yerkes Laboratories of Primate Biology. Nel 1946, entra a far parte della Facoltà della Chicago University ed in questo periodo Sperry rimane affascinato dallo studio delle funzioni cerebrali e inizia a gettare le basi per le sue ricerche successive. Nel 1954, diviene professore di Psicobiologia presso il California Institute of Technology. Sperry inizia la sua ricerca in Neurobiologia dello Sviluppo sulla rigenerazione delle fibre nervose. In seguito, si interessa alla funzione cerebrale per la quale si dimostra pioniere nella ricerca negli studi sullo split-brain. Questi studi riguardano un corpo calloso reciso o mancante, il fascio di fibre assoniche che collega gli emisferi destro e sinistro del cervello. Sviluppa anche tecniche sperimentali per recidere chirurgicamente il chiasma ottico per consentire agli stimoli visivi dall’occhio sinistro di andare solo all’emisfero sinistro e viceversa. Da queste indagini, è in grado di dimostrare una divisione del lavoro nei due emisferi del cervello. Rivela così che l’emisfero sinistro è dominante nella capacità analitica e verbale, mentre l’emisfero destro è dominante nei compiti spaziali, nella musica e in altre aree.

Roger Wolcott Sperry viene insignito del premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 1981, insieme a David H. Hubel e Torsten N. Wiesel, per le loro scoperte riguardanti l’elaborazione delle informazioni nel sistema visivo e per i suoi studi che dimostrano la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della sua ricerca nel far progredire la nostra comprensione della funzione cerebrale. Sperry rivoluziona così la neuroscienza, dimostrando che le connessioni neuronali si formano e si mantengono con un alto grado di precisione e che ogni emisfero cerebrale è potenzialmente un meccanismo cognitivo indipendente.

Roger Wolcott Sperry muore il 17 aprile 1994, all’età di 80 anni, a Pasadena, California.

La ricerca di Sperry ha gettato le basi per lo studio della lateralizzazione cerebrale e delle sue implicazioni per il comportamento umano, la cognizione e la coscienza. Il suo lavoro ha portato ad una comprensione più approfondita di condizioni come l’epilessia e ha contribuito ai progressi nelle tecniche di neurochirurgia. L’eredità di Sperry vive nell’esplorazione in corso delle complesse funzioni del cervello e del suo ruolo nel plasmare l’esperienza umana.

In cover: Roger W. Sperry. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui

0 comments on “Ricordiamo Roger W. SPERRY, Neurobiologo americano e Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina noto per la sua ricerca sul cervello divisoAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.