In un futuro distopico, in seguito a una immane guerra che ha decimato la popolazione umana, si erge il Collettivo che domina in una società di Uguali privati geneticamente di ogni forma di emozione; una…
Emozioni, amore e dispotismo. La distopia di Equals
Neuro news
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)
La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…
Senza categoria
Non lasciarmi – Scienza ed Etica
Non lasciarmi, film del 2010 diretto da Mark Romanek, appartiene al genere della distopia. Ambientato in un presente alternativo nel quale il progresso medico ha concesso a ogni essere umano una prospettiva di vita di oltre 100 anni. Tutto questo…
Neuro news
Il Timeo e l’Armonia del cosmo (settima parte)
La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…
Neuro news
Quando musica e filosofia si incontrano: considerazioni intorno a Free Will dei Rush
Cosa si intende per “libertà”? La musica ne ha fatto uno degli argomenti centrali. Si potrebbero citare innumerevoli canzoni, Free Will dei Rush…
Neuro news
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (sesta parte)
Nella musica la natura dell’armonia si esprime nel suo massimo grado attraverso la strutturazione della molteplicità dei suoni (acuti e gravi) secondo specifici rapporti numerici. Secondo la testimonianza di Giamblico di Calcide, filosofo…