NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Search Results for: nicola carboni

Emozioni, amore e dispotismo. La distopia di Equals. Articolo di Nicola Carboni

Emozioni, amore e dispotismo. La distopia di Equals

In un futuro distopico, in seguito a una immane guerra che ha decimato la popolazione umana, si erge il Collettivo che domina in una società di Uguali privati geneticamente di ogni forma di emozione; una…
Continue reading “Emozioni, amore e dispotismo. La distopia di Equals”…
Posted on: 22 Ott 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
scala pitagorica - illustrazione astratta con cerchi ed elementi frattali che ricordano le onde sulla superficie dell'acqua date dalle gocce di pioggia

IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)

La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…
Continue reading “IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)”…
Posted on: 8 Ott 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Senza categoria 
Non lasciarmi - Scienza ed Etica

Non lasciarmi – Scienza ed Etica

Non lasciarmi, film del 2010 diretto da Mark Romanek, appartiene al genere della distopia. Ambientato in un presente alternativo nel quale il progresso medico ha concesso a ogni essere umano una prospettiva di vita di oltre 100 anni. Tutto questo…
Continue reading “Non lasciarmi – Scienza ed Etica”…
Posted on: 17 Set 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
IL TIMEO E L'ARMONIA DEL COSMO (sesta parte) - La musica greca - Articolo di Nicola Carboni

Il Timeo e l’Armonia del cosmo (settima parte)

La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…
Continue reading “Il Timeo e l’Armonia del cosmo (settima parte)”…
Posted on: 3 Set 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Quando musica e filosofia si incontrano: considerazioni intorno a Free Will dei Rush

Quando musica e filosofia si incontrano: considerazioni intorno a Free Will dei Rush

Cosa si intende per “libertà”? La musica ne ha fatto uno degli argomenti centrali. Si potrebbero citare innumerevoli canzoni, Free Will dei Rush…
Continue reading “Quando musica e filosofia si incontrano: considerazioni intorno a Free Will dei Rush”…
Posted on: 20 Ago 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Armonia e musica - Il TIMEO e l’Armonia del Cosmo (sesta parte) di Nicola Carboni

IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (sesta parte)

Nella musica la natura dell’armonia si esprime nel suo massimo grado attraverso la strutturazione della molteplicità dei suoni (acuti e gravi) secondo specifici rapporti numerici. Secondo la testimonianza di Giamblico di Calcide, filosofo…
Continue reading “IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (sesta parte)”…
Posted on: 6 Ago 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 

Posts Navigation

« Previous page 1 … 9 10 11 12 13 … 16 Next page »

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2
  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.