In psicologia il termine persuasione definisce quel processo che, mediante atti di comunicazione, conduce alla formazione, rafforzamento o modifica degli atteggiamenti che, come abbiamo visto nelle sezioni ad essi dedicati, hanno la stessa funzione degli schemi cognitivi…
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. La PERSUASIONE
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI – parte 3
Prima di andare avanti e proprio per il numero degli argomenti trattati, è bene fare un breve riassunto delle conclusioni parziali a cui siamo fin ora giunti…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Gli ATTEGGIAMENTI come RAPPRESENTAZIONI SOCIALI – parte 2
In questa parte, attraverso il concetto di rappresentazione sociale dello psicologo franco-rumeno Serge Moscovici, verrà analizzato come gli atteggiamenti individuali possano avere una estensione nella sfera sociale…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Il valore predittivo degli atteggiamenti – parte 2
In questa parte analizzeremo le principali teorie circa il valore predittivo degli atteggiamenti per il comportamento, se e in quale misura esiste una relazione tra ciò che siamo e ciò che facciamo ovvero quanto il nostro universo cognitivo influenzi la nostra praxis, il nostro agire concreto nel mondo…
Neuro docet
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. GLI ATTEGGIAMENTI – parte 1 – Introduzione
Le valutazioni nei confronti dei diversi elementi del mondo sociale prendono nome di atteggiamenti che non solo avvengono in maniera esplicita, ma, per la maggior parte delle volte, in maniera implicita e non ragionata…
Neuro news
La creazione del MONDO QUOTIDIANO. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. Il ruolo degli schemi nella percezione e nel giudizio del mondo sociale
Il nostro essere-nel-mondo si configura con un essere nel mondo con altri. L’essere con l’altro diventa immediatamente la cifra ermeneutica della condizione umana nella quale il mondo del quotidiano si apre al mondo condiviso…