L’effetto alone è un pregiudizio cognitivo relativo alla nostra predisposizione a trasferire un’impressione positiva di una caratteristica di una persona o di un oggetto ad altre sue caratteristiche. Tale effetto si riferisce alla tendenza a consentire ad un tratto specifico…
THE HALO EFFECT (prima parte). L’effetto Alone a partire dalla sua definizione
Neuro news
Come evitare pregiudizi e biases nella Ricerca Qualitativa (parte terza)
Questa volta passiamo in rassegna alcuni fenomeni che possono verificarsi nella Ricerca Qualitativa, in particolar modo, nelle “interviste in profondità” e che, prevenendoli farebbero evitare dei pregiudizi da parte dei partecipanti…
Neuro news
Come evitare pregiudizi e biases nella Ricerca Qualitativa (parte seconda)
I pregiudizi e nella ricerca qualitativa possono essere ridotti al minimo se il ricercatore sa cosa cercare e come gestirlo. Ponendo domande di qualità al momento giusto e rimanendo consapevole e concentrato sulle fonti di bias, è possibile cogliere le…
Neuro news
La ricerca qualitativa: altri biases dei ricercatori
Dopo aver accennato alle 5 principali categorie di bias che riguardano gli intervistatori/ricercatori stavolta esploriamo altri fenomeni che caratterizzano questo tipo di ricerca. Pregiudizio delle domande…
Neuro news
La ricerca qualitativa: i principali biases dei ricercatori
Sebbene la ricerca completamente imparziale sia l’ideale, potrebbe non essere sempre possibile. Nonostante ciò, è necessario che i ricercatori considerino ed affrontino ogni dettaglio nella fase di progettazio…
Neuro news
La ricerca qualitativa: altri Biases dei Partecipanti
I pregiudizi dei partecipanti, come, ad esempio, quelli che abbiamo già discusso possono dare luogo alla cosiddetta “distorsione del rispondente”. Vediamo stavolta altri pregiudizi che possono…