In linea di massima, nella ricerca qualitativa i pregiudizi si possono suddividere in due gruppi: i pregiudizi dei partecipanti, di cui parleremo questo mese ed il prossimo, e i pregiudizi dei ricercatori, che…
La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
Neuro news
La ricerca qualitativa: pregiudizi e biases
Il pregiudizio influenza la validità e l’affidabilità dei risultati e, di conseguenza, influisce sulle decisioni di chi necessita di questi dati per sviluppare strategie. Il pregiudizio, infatti, tende ad alterare i dati nella ricerca qualitativa…
Neuro news
LA RICERCA QUALITATIVA: opportunità e limiti di un metodo
La ricerca qualitativa contempla una serie di metodi scientifici che indagano una realtà dal punto di vista semantico proprio allo scopo di raccogliere dati non numerici. Implica una descrizione di cose…
Neuro news
Lo scorso 16 luglio Neureka ha partecipato al WMF con lo speech dal titolo: METAFORE VISIVE ALLO SPECCHIO. NEURORICERCHE AL SERVIZIO DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE VISIVA MIRATA
Ricerche di Mercato – come elicitare il pensiero inconscio…
Agenda neuro
Il prossimo 16 luglio Neureka al Web Marketing Festival
Anche nel definire una qualsivoglia strategia di comunicazione visiva, è importante avvalersi di metafore rappresentative emerse da specifiche ricerche sul target… rispecchiandone il pensiero inconscio…
Agenda neuro
Dalla Metafora Concettuale alla Metafora Multimodale: TEORIE DELLE METAFORE
La 3° parte dell’articolo di Carmen Cini sulle metafore ci presenta le Teorie della Pertinenza, della Metafora Concettuale, della Fusione Concettuale…